“L’attuale bozza di bilancio ci permette di procedere con le opere e le strategie programmate, dall’ospedale all’Università, dalla funivia del Monte Bianco all’accorpamento delle società degli impianti di risalita. Per le spese di gestione, nel confronto con gli Enti locali abbiamo chiesto ai Comuni sotto i mille abitanti di accorpare le funzioni, mentre riteniamo che le Comunità Montane debbano ridurre le spese, in quanto il loro ruolo è essenzialmente quello di gestire i servizi delegati dai Comuni.”
Sono queste le principali novità del bilancio di previsione della Regione 2012/2014, illustrate ieri pomeriggio dal Presidente della Regione Rollandin e l’assessore al Bilancio Lavoyer, durante l’incontro con i rappresentanti del mondo economico valdostano, riuniti nel tavolo di concertazione del Patto per lo sviluppo.
“Pur essendo favorevole il quadro delle entrate – ha aggiunto Lavoyer – nella programmazione abbiamo dovuto tenere conto, per il rispetto del Patto di stabilità, dell’accordo del federalismo fiscale, della manovra nazionale del 2010 e di quella dell’estate del 2011. Nonostante i vincoli e la situazione di crisi e incertezza generalizzate, siamo comunque riusciti a mantenere gli interventi anticrisi per le famiglie e per le imprese valdostane”.
Osservazione che è stata ribadita anche dal Presidente Rollandin, che ha sottolineato come “siamo riusciti ad operare delle scelte precise: quelle di mantenere invariati i livelli di assistenza sanitaria, pensando alle fasce più deboli della popolazione, e il sostegno alla ricerca e all’innovazione e di garantire, nel bilancio regionale, un equilibrio tra investimenti e spese di gestione”.