Stop al pagamento del bollo auto per i veicoli intestati alle Onlus costituite da almeno 3 anni. A prevedere l’esenzione è l’ultimo bilancio regionale.
I soggetti interessati dovranno presentare la domanda, corredata da copia dell’attestazione di iscrizione nel registro delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, all’Ufficio tributi regionali e tasse automobilistiche, in via Carrel 39, ad Aosta. Sul sito della Regione è disponibile il modulo di domanda ad uso dei contribuenti, reperibile alla pagina dedicata, nei canali tematici, ai Tributi regionali e bollo auto/bollo auto/esenzioni.
Sempre sul bollo auto, dal prossimo mese di marzo la Reigone, per le tasse auto non versate alle scadenze dovute, procederà direttamente alla notificazione ai contribuenti di avvisi di accertamento tributari, senza che questi siano preceduti dagli inviti al pagamento, come sinora avvenuto.
Infine la Legge di stabilità per il 2015 ha abolito l’esenzione della tassa automobilistica e l’agevolazione sull’imposta provinciale di trascrizione per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico di età compresa tra i venti e i trenta anni. Il bollo auto va quindi pagato a gennaio effettuando un versamento con validità di 12 mesi e con scadenza dicembre 2015. Il versamento potrà essere effettuato presso i normali canali di riscossione (tabaccai abilitati, uffici Aci, agenzie di pratiche auto…). Rimane in vigore, invece, l’esenzione dal pagamento della tassa di proprietà per i veicoli ultra trentennali.
Per ulteriori informazioni, i contribuenti possono contattare l’Ufficio tributi e tasse automobilistiche, telefonando ai numeri 0165 275145-46-42-48 o scrivendo agli indirizzi u-bolloauto@regione.vda.it o u-tribreg@regione.vda.it