Centri per l’impiego, i sindacati: “La Regione vuole privatizzarli”

L'allarme dei sindacati è arrivato nel corso di una conferenza stampa convocata per presentare le criticità dei bandi di concorso della Società dei servizi e per ribadire la propria contrarietà all'abrogazione della graduatoria unica dei bidelli.
Economia

"E’ nei centri per l’impiego che si determinano le modalità per le assunzioni e quindi questi devono essere imparziali". Jean Dondeynaz, segretario della Cisl funzione pubblica esprime le preoccupazioni dei sindacati sul progetto di privatizzazione dei centri per l’impiego. "Circolano voci sempre più insistenti – spiega Dondeynaz – aspettiamo di capirne di più ma ribadiamo come sia fondamentale che il servizio rimanga pubblico". L’allarme dei sindacati – Cgil, Cisl e Uil – è arrivato ieri pomeriggio nel corso di una conferenza stampa convocata per presentare le criticità dei bandi di concorso, recentemente pubblicati dalla Società dei servizi e per ribadire la propria contrarietà in merito alla decisione della Regione di abrogare la graduatoria unica dei bidelli.

"Dopo la trattativa per la selezione degli assistenti alle manifestazioni e dei custodi di castelli – spiega Carmela Macheda della Cgil – per due mesi c’è stato il silenzio da parte della Società dei servizi, poi ad inizio maggio abbiamo ricevuto una mail con allegati i bandi di selezione, senza possibilità di sollevare dubbi o perplessità". I sindacati hanno quindi scritto, più volte, alla Salva precari per aprire un tavolo di confronto ma le risposte ricevute sono state tutte negative. "Soltanto lunedì scorso – spiega ancora Macheda – a conferenza stampa convocata, la Società dei servizi ci comunica di aver pubblicato delle "FAQ" che recepiscono le osservazioni sindacali e modificano quindi il bando". I problemi sollevati riguardano "l’assenza totale di norme per queste selezioni", "requisiti che rischiano di lasciare fuori persone che da 20 anni svolgono per la regione questi lavori" o ancora "criteri che rischiano di essere discriminatori".
Un pasticcio, lo definiscono i sindacati che sottolineano come "si sia persa la filosofia iniziale di garantire con queste selezioni a quanti già lavorano di continuare anche in futuro a farlo con contratti a tempo indeterminato".

In acque ancor peggiori rischiano di trovarsi i 350 bidelli inseriti nella graduatoria unica – molti dei quali ieri presenti alla conferenza stampa –  abrogata dalla Regione. "Abbiamo sempre difeso – spiega Ramira Bizzotto della Uil – questa graduatoria perché è un contenitore sociale che dava delle risposte soprattutto alle donne". Secondo i sindacati anche in questo caso la scelta della Regione è di privatizzare il servizio. "Abbiamo persone con 55 anni e oltre che non hanno ancora i requisiti per la pensione – continua Bizzotto – e che non sono più appetibili per il mercato del lavoro. Cosi mettiamo in ginocchio delle famiglie, la cui unica fonte di reddito era questa e le lasciamo senza paracaduti sociali". I sindacati puntano poi il dito sulla Regione che "non ha avuto neppure la bontà di comunicare la scelta agli interessati".
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte