Nonostante il periodo di difficoltà, Cva si è vista confermare dalle agenzie di rating, Fitch e Moody’s il rating “A stabile” e Baa1 stabile”. Ad annunciarlo è stato questa mattina il Presidente della Regione, Rollandin, rispondendo ad una interrogazione di Albert Chatrian di Ape. “Rating entrambi superiori a quelli della Stato italiano” ha sottolineato Rollandin.
Secondo quanto riferito dal presidente la situazione negativa dovrebbe perdurare almeno a tutto il 2017, "stante l’andamento dei fattori macroeconomici".
Nel 2014 il prezzo medio di acquisto dell’energia nella borsa elettrica nazionale è stato di 52,08 euro per /MegaWatt , “il livello più basso su base annua dal 2005, consolidando un calo di prezzo del 17,3% rispetto al 2013 che a sua volta già evidenziava un calo di prezzo del 16,6% rispetto al 2012” ha ricordato ancora Rollandin. Meno introiti quindi dalla vendita dell’energia elettrica e più spese dai canoni di concessione pari a 2,3 mln di euro. Nel 2014 la Giunta ha, inf aggiornato gli importi dovuti alla Regione a titolo di canone per la derivazione d’acqua pubblica per l’anno 2015.
Tra le azioni messe in campo dalla società per superare la situazione di difficoltà: "la realizzazione dei campi fotovoltaici di Alessandria e Valenza, il parco eolico di Piansano e dal 2015 è stato acquisito il parco eolico di Ponte Albanito, sono state potenziate le attività di manutenzione preventiva, il ricorso alla contrattualizzazione anticipata dell’energia prodotta, l’ampliamento della base dei fornitori per aumentarne la competitività e ridurre i prezzi di approvvigionamento e infine sul costo del personale, sono state intraprese azioni di interiorizzazione di servizi ed è stato avviato un piano di esodi volontari".
Nella replica il capogruppo di Alpe, Albert Chatrian ha evidenziato come "la criticità sia stata quindi traslata di un anno, rispetto a quanto inizialmente previsto" e ha chiesto all’aula "dopo le elezioni comunali di approvare la legge sulle partecipate per obbligare alla trasparenza".