Dieci milioni di euro a supporto di famiglie e imprese valdostane. E’ quanto mette a disposizione Unicredit dopo aver ottenuto lo scorso 19 marzo all’asta della Bce l’assegnazione di 7,4 miliardi di euro per il potenziamento dell’attività creditizia in Italia.
Il progetto, denominato "Valore Europa", giunto alla seconda fase, si propone di fornire un concreto supporto all’economia reale andando a stimolare nuovi investimenti produttivi. "Verranno trasferiti alle imprese – spiega la nota – i benefici del minor costo del denaro che deriva dal nuovo programma di rifinanziamento a lungo termine deciso dalla Bce, attraverso finanziamenti a tasso agevolato, caratterizzati anche dalla massima flessibilità di rimborso (preammortamento, rimborso del capitale a scadenza quadriennale con la possibilità di rifinanziamento per ulteriori 4 anni)".
Inoltre l’iniziativa punta a facilitare l’accesso al credito, estendendo la platea di soggetti che possono accedere a nuovi finanziamenti. In particolare in accordo con il Fondo Centrale di Garanzia e i Confidi Unicredit offrirà alle imprese la possibilità di ottenere l’azzeramento del costo della garanzia, un finanziamento a tasso agevolato e un processo di erogazione immediato. Infine sul fronte delle famiglie l’istituto mette in campo specifici prestiti per la ristrutturazione edilizia e per la riqualificazione energetica, a un tasso annuo nominale (Tan) del 5%. Nel 2014, ricorda l’Istituto di credito, sono stati già erogati oltre 32 milioni di euro di nuovi finanziamenti in Valle d’Aosta.
"Prosegue in Valle d’Aosta la nostra azione di stimolo al sistema produttivo e alle famiglie – sottolinea in una nota Francesco Saracino, Direttore Area Commerciale Valle d’Aosta di UniCredit – Riteniamo che la nostra azione possa aiutare a sbloccare investimenti sinora rimandati a causa delle scenario ancora incerto, “scaricando a terra” i benefici derivanti da questa iniziativa della Bce"