Fiera di Sant’Orso, l’appuntamento con la Millenaria è pronto a rinnovarsi

Potrebbe essere il maltempo il protagonista della 1014esima edizione della Fiera di Sant'Orso. L'Ufficio meteo della Regione segnala infatti a partire dal pomeriggio-sera di oggi le prime nevicate che dovrebbero potrarsi anche nella mattinata di domani.
Fiera Sant'Orso 2012 - Via Sant'Anselmo
Economia

Potrebbe essere il maltempo il protagonista della 1014esima edizione della Fiera di Sant’Orso. L’Ufficio meteo della Regione segnala infatti a partire dal pomeriggio-sera di oggi le prime nevicate che dovrebbero potrarsi anche nella mattinata di domani. Neve, pioggia e freddo a cui i 1095 (987 del settore tradizionale) artigiani sono abituati e attrezzati. Il 30 e il 31 gennaio sono non a caso i giorni della Merla, i più freddi dell’anno. La scommessa riguarda quindi, ancor più degli altri anni, i visitatori.

Il "la" all’evento arriverà questa sera alle ore 21 nel tradizionale concerto a cura del Coro Sant’Orso nell’omonima chiesa. Domani alle 8 le autorità si ritroveranno all’Arco d’Augusto per l’inaugurazione ufficiale. Guidate dalla Banda musicale di Aosta come tradizione faranno il giro di tutti i banchi del percorso della Fiera per salutare gli artigiani, con una sosta alle Porte Pretoriane dove vi sarà la cerimonia di benedizione da parte del vescovo di Aosta.

Percorso Fiera
Anche quest’anno il percorso della Fiera, con andamento circolare, interessa sempre l’asse Arco d’Augusto – piazza della Repubblica (toccando le vie S. Anselmo, Porta Praetoria, Piazza Chanoux, De Tillier, Aubert), per proseguire in via Croce di Città fino a piazza Roncas e ritornare toccando le Vie de Sales, Xavier de Maistre, Anfiteatro, Rey e Sant’Orso. Nel caso di flussi straordinardi di turisti verranno istituiti dei sensi unici pedonali in via S. Anselmo e via Porta Pretoria, dall’Arco d’Augusto a piazza Chanoux; via de Tillier, da piazza Chanoux fino all’inizio di via Aubert; via Croce di Città, dall’incrocio con via Aubert fino all’incrocio con via De Sales.
Quest’anno non ci saranno banchetti sotto la Porta Praetoria. Gli attrezzi agricoli sono stati spostati nella piazzetta di fronte, che guarda verso piazza Plouves. IIl settore non tradizionale è stato spostato inoltre da Guido Rey a via Croce di Città e Piazza Roncas.

L’Atelier resterà aperto fino a domenica
Altra grande novità di questa 1014esima ezione riguarda l’Atelier, la cui apertura non è stata più anticipata di qualche giorno. L’Atelier aprirà quindi alle 8 del 30 gennaio, a Fiera iniziata, per continuare però fino a domenica 2 febbraio con orario 8-19 nei primi due giorni e 10-19 gli altri due, ndr).

Niente Veillà dei piccoli
L’appuntamento entrato nel cuore di grandi e piccini in piazza Vevey salta per la scomparsa di uno degli organizzatori, lo speleologo Gianluca Girotto.

Foire Culture, torna la mostra fotografica “I volti i luoghi”
Proposta al Forte di Bard nel 2010, la mostra fotografica “I volti i luoghi”, ritratti di artigiani valdostani di Diego Cesare sarà riallestita per l’occasione all’Hotel des Etats di Aosta. Esposizione che andrà a arricchire il ventaglio dell’offerta culturale durante i giorni della Fiera, che potrà contare sulle mostre ”Universo Depero” al MAR, “Tilson.Ritorno ad Aosta” al Centro Saint-Benin, “Guglielmo Pramotton. La storia e le storie” alla Chiesa di San Lorenzo e “Roberto Priod. La forma del senso”, presso la Sala espositiva dell’Hotel des états. Non mancherà infine l’abituale annullo filatelico speciale, emesso dal 1979ad oggi.

Enogastronomia

La struttura coperta di Pizza Plouves ospiterà come sempre le imprese produttrici del settore alimentare con i prodotti tipici della Valle d’Aosta. Sarano 58 le aziende presenti con prelibatezze e prodotti a km 0 (carni e derivati, latte, formaggi e prodotti caserai, ortofrutta e derivati, dolci e prodotti da forno, liquori, vini, borre e alcolici, caffè, lievito e spezie). Il 30 e 31 gennaio il padiglione eno-gastronomico sarà aperto dalle ore 8 alle ore 19 e nei giorni 1 e 2 febbraio dalle ore 10 alle ore 19. 

Immancabili e da non perdere i "Punti RossoNeri" gestiti dalle Pro Loco valdostane le quali saranno vetrina dei produzioni tipiche delle rispettive vallate di appartenenza: in Piazza Severino Caveri saranno presenti le Pro Loco della Valla del Gran Combin, in Piazza della Repubblica ci saranno quelle di Aymavilles e Arvier, in Via Vevey quelle di Quart e Brissogne, in via G.Rey ci sarà quella di Emarese, in Piazza Roncas faranno tappa Saint-Nicolas e Saint-Pierre. 

Ancora in campo eno-gastronomico l’iniziativa della Confcommercio che ha previsto un menù tipico e tradizionale nei ristoranti aderenti: piatti di montagna, vini tradizionali, zuppe e sughi di carne, formaggi e molto altro da assaporare. 
 

#santorso2014, torna il contest su Instagram
Infine, visto il grande successo ottenuto lo scorso anno con più di 1400 fotografie condivise, l’Assesorato ha deciso di riproporre il concorso su Instagram, il social network dedicato alla fotografia, organizzato dal quotidiano online AostaSera.it in collaborazione con la community Instagramers Valle d’Aosta. Per partecipare basterà accendere il proprio smartphone, scaricare l’applicazione gratuita Instagram e contrassegnare non solo gli scatti ma anche i video, grande novità di quest’anno, riguardanti la Fiera con l’hashtag #santorso2014. Il concorso prenderà il via con l’aperura della Fiera il 31 gennaio 2014 per concludersi il 2 febbraio con la chiusura dell’Atelier. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti. L’altra novità di quest’anno riguarda la suddivisione in sezioni legate al soggetto fotografato, ognuna delle quali avrà una propria “classifica” finale: le categorie sono “Opere”, “Artigiani”, “Veillà”, “Enogastronomia” e “Video”.

Parcheggi
Per arrivare in Fiera sono stati predisposti i seguenti parcheggi con servizio di navette per il centro città: a Est – P1 situato nella zona commerciale del Carrefour, P1 bis situato nell’area “Sogno”. P3 Bis sosta GRAUITA (servizi a pagamento € 5,00 a camper) presso il Camping Les Iles (area riservata esclusivamente ai camper), P3 presso area Grand Place di Pollein, P2 presso l’area della Croix Noire

Nel versante sud di Aosta: P6 e P7 presso Via Vittime Lavoratori del Col du Mont (area riservata ai Bus), P8 presso l’Ex Portineria Ovest della Cogne (area riservata ai Bus) e per i visitatori provenienti da ovest: P5 presso piazza Tzamberlet, P4 presso area Zambroni (cimitero) – zona Montfleury. In accordo con il Comune di Aosta e il Centro Addestramento Alpino, sono state inoltre individuate tre apposite aree di parcheggio per i disabili: lato est: parcheggio antistante gli Istituti di Credito in piazza Arco d’Augusto lato ovest: parcheggio interno alla Caserma Testafochi e Avenue Conseil des Commis lato sud.

Anche quest’anno inoltre la Società di gestione del Traforo del Gran San Bernardo permetterà ai visitatori della Fiera provenienti dalla Svizzera di usufruire del ritorno omaggio su presentazione di una contromarca in distribuzione presso i punti informazione e del relativo biglietto di transito in ingresso.

 

 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte