Garanzia giovani in Valle d’Aosta: approvato l’invito a presentare progetti

Ammontano complessivamente a 2 milioni 75 mila 376 euro le risorse messe a disposizione dal Programma. Per illustrare i contenuti dell’Invito, il 19 dicembre prossimo, l’Autorità di gestione del FSE terrà un evento alla Biblioteca regionale.
Economia

Ammontano complessivamente a 2 milioni 75 mila 376 euro le risorse messe a disposizione dal Programma Garanzia Giovani per il quale la Giunta ha approvato l’Invito a presentare progetti. A comunicarlo è l’Assessorato alle Attività produttive, Energia e Politiche del lavoro. L’Invito finanzierà interventi di accompagnamento al lavoro quali orientamento specialistico, tirocini anche in mobilità geografica europea e Servizio Civile Regionale. Le risorse provengono dal cofinanziamento PON YEI (Programma operativo nazionale, Iniziativa europea per la gioventù), previste dalla convenzione con il Ministero del lavoro. Al fine di illustrare i contenuti dell’Invito, il 19 dicembre prossimo, l’Autorità di gestione del FSE terrà un evento presso la sala della Biblioteca regionale, rivolto ai potenziali beneficiari, nell’ambito dell’evento annuale FSE/FESR.

Destinatari delle azioni previste sono i giovani che, al momento dell’adesione alla Garanzia Giovani, abbiano un’età compresa tra i 15 ed i 29 anni non occupati , immediatamente disponibili al lavoro, non iscritti a regolari percorsi d’istruzione di livello secondario o terziario finalizzati al conseguimento di titoli di studio o certificazioni regionali, non partecipanti ad altre iniziative attivate nell’ambito della programmazione regionale a sostegno della formazione e del lavoro, non inseriti in tirocinio o in percorsi di servizio civile.
«I servizi – ricorda l’Assessore Pierluigi Marquis – si stima potranno raggiungere circa 2 mila giovani e sono complementari alle altre misure dedicate ai giovani per dare una risposta di contrasto disoccupazione giovanile, quali le misure a valere sul Piano Giovani, Micro credito FSE e Piano di Politica del lavoro».

Possono presentare progetti diversi soggetti beneficiari. All’attuazione delle misure previste dal Programma Garanzia Giovani Valle d’Aosta concorre infatti una rete qualificata di soggetti, in forma singola o associata, quali i soggetti accreditati per i servizi al lavoro, o in fase di accreditamento al momento di presentazione della domanda; le agenzie formative accreditate; i Centri pubblici per l’Impiego, compreso lo Sportello Giovani; gli enti iscritti all’Albo regionale per il Servizio Civile relativamente ai progetti di Servizio Civile Regionale.

I progetti devono essere redatti su apposito formulario, allegato all’invito e presente sul sito internet della Regione Autonoma Valle d’Aosta, nella sezione Garanzia Giovani in Valle d’Aosta http://www.regione.vda.it/lavoro/GaranziaGiovaniValledAosta/default_i.aspx.. La “richiesta di ammissione a valutazione e finanziamento" va presentata in forma cartacea e in bollo e inviata tramite posta certificata a “politiche_lavoro@pec.regione.vda.it”. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet dell’Amministrazione regionale nella sezione Lavoro Garanzia Giovani in Valle d’Aosta.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte