Il progetto Typicalp dello Iar vola a Bruxelles per la settimana europea delle regioni

Il progetto Typicalp dell’Institut Agricole Régional selezionato per la settimana europea delle regioni a Bruxelles. I risultati dell'iniziativa verranno presentati dai referenti del team Sabina Valentini e Luca Vernetti-Prot.
Luca Vernetti Prot e Sabina Valentini
Economia

Il progetto Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020 Typicalp, con capofila l’Institut Agricole Régional, è stato selezionato per partecipare alla European Week of Regions and Cities, in programma da lunedì 13 a mercoledì 15 ottobre a Bruxelles.

A rappresentare il progetto saranno Sabina Valentini e Luca Vernetti-Prot, referenti del team, presenti con uno stand informativo accanto ad altri 54. Durante le tre giornate sono previsti momenti di divulgazione e approfondimento scientifico, attività interattive e degustazioni gratuite.

Fra i risultati presentati a Bruxelles: un sistema hardware e software basato su tecnologia blockchain per la tracciabilità della filiera Fontina DOP, una piattaforma marketplace (TypicalpMarket) a sostegno delle micro e piccole imprese del settore agroalimentare, e un laboratorio mobile per attività sul campo legate alla trasformazione delle materie prime e alla promozione tramite eventi e manifestazioni.

Saranno inoltre presentati due prodotti sviluppati nel corso dei cinque anni del progetto: la bevanda funzionale a base di siero Typicalp Power Drink e il latte fermentato YoAlp®, simile allo yogurt greco.

Typicalp ha portato innovazione nella tradizionale filiera lattiero-casearia alpina della Valle d’Aosta e del Canton Vallese. Cuore dell’iniziativa è stato il recupero e la valorizzazione del latte vaccino e dei suoi sottoprodotti, in particolare il siero, in un’ottica di economia circolare e sostenibilità.

Il progetto ha offerto ricadute concrete per il tessuto produttivo locale: digitalizzazione, apertura ai mercati esteri, collaborazione transfrontaliera e attenzione all’ambiente. Capofila svizzero del progetto è la Haute École Spécialisée de Suisse occidentale (HES-SO), mentre tra i partner figurano la Chambre valdôtaine e la Regione autonoma Valle d’Aosta.

Finanziato nell’ambito dell’asse “Competitività delle imprese”, Typicalp ha beneficiato di un budget complessivo di circa 1,9 milioni di euro, a cui si aggiungono circa 740 mila franchi svizzeri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte