Contenuto Pubblicitario

Legge “Gelli – Bianco”: come cambia la responsabilità per medici e infermieri. Se ne parla ad Aosta

La riforma approvata dal Parlamento sarà al centro di un convegno giovedì 18 maggio. La partecipazione dà diritto a 6 crediti formativi. Iscrizioni online entro il 15 maggio.
Medici, medico, sanità
Economia, Pubbliredazionali

E’ entrata in vigore il primo aprile scorso e avrà un importante impatto sull’intero sistema sanitario nazionale. Stiamo parlando della legge “Gelli – Bianco” che è stata recentemente approvata dal Parlamento e che contiene novità significative sulla responsabilità di medici ed infermieri. Questo nuovo strumento legislativo sarà al centro di un convegno che si terrà ad Aosta il 18 maggio presso la sala delle manifestazioni “Maria Ida Viglino” di Palazzo regionale in piazza Deffeyes, 1.

Il simposio dal titolo “Legge Gelli – Bianco e l’impatto sulla sanità pubblica e privata” è organizzato da UniMeier – Università di Medicina integrata Economia e Ricerca, in collaborazione con Area Insurance Brokers e con il patrocinio dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta e dell’Assessorato regionale della Sanità, Salute e Politiche sociali. L’iniziativa è rivolta ai medici, agli infermieri e a tutte le figure professionali che operano a contatto con il paziente per la tutela della loro salute. La partecipazione gratuita al convegno dà diritto a 6 crediti formativi per la formazione professionale. E’ necessario iscriversi online entro le 12,00 del 15 maggio 2017 seguendo le indicazioni presenti a questo link.

La legge n. 24 dell’8 marzo 2017, meglio conosciuta come “Gelli – Bianco” sostituisce la precedente “Legge Balduzzi” e costituisce un nuovo tentativo da parte del legislatore di adeguare i vari profili di responsabilità civile e penale degli operatori del settore medico e sanitario. Il convegno di Aosta del 18 maggio prossimo si svolgerà secondo il programma seguente:

10,00 – 10,30 Registrazione dei partecipanti
10,30 – 11,00 Apertura dei lavori con gli interventi di Dea D’Aprile (Rettore di UniMeier), Alberto Zucchi (Presidente di Area Insurance Brokers) e Luigi Bertschy (Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali).
11,00 – 11,30 “La Medical Practice: il punto di vista di un’azienda sanitaria” – Intervento della dott.ssa Daniela Tarello, Direttrice Struttura Complessa Affari Generali e Legali Formazione Azienda U.S.L. Valle d’Aosta.
11,30 – 12,00 “La responsabilità professionale medica, civile, penale ed amministrativa nei dintorni della legge Gelli-Bianco: sarà anarchia del dopo-principio?” – Intervento dell’avv. Paolo Vinci, Direttore Centro Assistenza Vittime della Strada e della Malasanità.
12,00 – 12,30 “La valutazione dei macro danni” – Intervento del dott. Lorenzo Ardissone, Direttore Generale Asl4 To Piemonte.
12,30 – 13,00 “Come cambia il modo di fare assicurazione in campo sanitario con la legge Gelli-Bianco, sia nella gestione dei sinistri che nella sottoscrizione delle polizze” – Intervento del prof. Marco Contini, Responsabile Unità Antifrode in Malasanità – Università Meier.
13,00 – 13,30 “Come garantire il medico nell’universo risarcitorio” – Intervento del dott. Roberto Rosset, Presidente Ordine dei Medici di Aosta.

13,30 – 14,30 Pausa pranzo con buffet.

14,30 – 15,00 “Responsabilità professionale e Medicina difensiva: costi e sostenibilità” – Intervento del prof. Carlo Ranaudo, Direttore Dipartimento Marketing e Management Farmaceutico – Università Meier.
15,00 – 15,30 “Il rapporto tra sostenibilità del sistema e tutela del paziente: punto di arrivo o nuovo punto di partenza?” – Intervento del dott. Federico Lanciani, Director AmTrust Italia srl.
15,30 – 16,00 “I diritti del paziente e il suo giusto ristoro” – Intervento del dott. Enrico Dojot, Difensore civico.

Scarica il programma

Qui le informazioni per iscriversi online

Ufficio formazione USL
Tel.: 0165 544504

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte