Primo semestre 2014 in leggero calo per le quotazioni immobiliari, che hanno subito una flessione pari allo 0,6% rispetto al semestre precedente. Il dato emerge dall’analisi periodica di Tecnocasa e fa segnalare un rallentamento rispetto ai crolli del 2012 (-3,2%) e del 2013 (-2,3%). A soffrire maggiormente sono “le tipologie più vetuste, con spese condominiali elevate, mentre soluzioni in buono stato o di recente costruzione non si evidenziano particolari ribassi dei valori”. Il primo semestre dell’anno ha registrato una leggera ripresa delle richieste e una maggior fiducia da parte dei potenziali acquirenti.
Prezzi sostanzialmente stabili nell’area compresa tra il Centro storico (si va dai 1900 euro al metro quadro per l’economico usato ai 3500 per il signorile nuovo) e l’Arco di Augusto (1800-2950), mentre una delle zone più ambite rimane quella compresa tra Via de Tillier e via Sant’Anselmo. Canoni di locazione in calo invece nell’area di piazza della Repubblica (1700-3000) e dell’Ospedale regionale (1500-3200). Dinamico il mercato degli affitti, alimentato sia da lavoratori trasfertisti sia da giovani coppie e famiglie che non riescono ad acquistare.
Mercato dei mutui in valle d’Aosta
Nel secondo trimestre 2014 le famiglie in Valle D’Aosta hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 13,3 milioni di euro, un dato che colloca la regione al 19° posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza dello 0,21%. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni in regione pari a +3,1%, per un controvalore di +0,4 milioni di euro. Guardando all’andamento delle erogazioni sui 12 mesi e analizzando quindi i volumi da Luglio 2013 a Giugno 2014, la Valle D’Aosta mostra una variazione negativa delle erogazioni pari a -4,6%, per un controvalore di -2,5 mln di euro. Sono dunque stati erogati in questi ultimi dodici mesi 51,9 mln di euro, volumi che rappresentano lo 0,24% del totale erogato in Italia.