“Siamo molto orgogliosi di celebrare con i nostri partner questa importante iniziativa sul territorio della Valle d’Aosta, una terra con una tradizione gastronomica ricca di prodotti tipici di alta qualità”, ha dichiarato il ceo di Carrefour Italia Christophe Rabatel.
Complessivamente, l’Ente Bilaterale del Turismo ha stanziato 150mila euro e quello al Commercio e Terziario 75mila. Il sostegno previsto è di 400 euro lordi a lavoratore che rappresenta "un ulteriore contributo ad integrazione della Cig”.
Al 31 dicembre 2023 gli impieghi erano pari a 767 milioni di euro. Le erogazioni - "le più alte dei cinque anni" - sono state 73 milioni di euro, di cui 42 milioni di euro a favore di privati e 30 per le imprese (12 mln con mezzi propri Finaosta, la restante parte sui fondi di rotazione regionali).
Il bilancio 2023 vede 1,6 miliardi di euro di ricavi, 289 milioni di margine lordo operativo e quasi 158 milioni di utile netto operativo. Stando allo studio sul valore condiviso, quello di Cva ammonta a 530,9 milioni, il 9,3% del Pil del 2023 della regione.
E' l'ambizioso obiettivo del progetto Smart Social Sustainable Mobility Platform (SSSMP) delle aziende valdostane Gps Standard e FastAlp, finanziato nell'ambito del Pnrr.
A designarlo è stata oggi la Giunta regionale. Consiglieri di amministrazione sono stati nominati invece Genny Bouc, Erika Margareta Galassi e Alex Micheletto.
La convenzione – spiega una nota – vuole promuovere servizi agevolati e migliorativi e promozioni per gli operatori del commercio, per creare nuove opportunità a favore dei soci iscritti a Fipe Confcommercio.
Il dato emerge, per il terzo trimestre 2024, dall’indagine previsionale di Confindustria Valle d’Aosta. Diversi, dal report, gli indicatori in ripresa rispetto alle rilevazioni precedenti.
La misura permette un sostegno finanziario immediato mediante nuovi finanziamenti a condizioni dedicate. E’ altresì possibile chiedere la sospensione della quota capitale dei finanziamenti in essere.
I dati relativi ai danni strutturali ed economici dovranno essere inoltrati attraverso un modulo appositamente predisposto e reperibile, a partire da lunedì 8 luglio, sul canale tematico “Agricoltura” del sito della Regione.
La misura adottata va nella direzione di supportare, in questa delicata fase, il ripristino delle scorte, il ripristino strutture, apparecchiature, sostegno alla liquidità
Confindustria Valle d’Aosta, inoltre, attingendo alle proprie riserve, ha già erogato un primo contributo diretto a sostegno di chi in queste ore si trova in difficoltà, ed ha esteso l’invito a partecipare anche ai propri oltre 300 associati.
A dirlo Alessia Gontier ed Elio Gasco, presidente e direttore di Coldiretti VdA: "È urgente ripristinare i punti di abbeveraggio". Con un appello: "La Valle d’Aosta non è isolata".
Previsto un contributo nella forma di premio in conto capitale, pari all’importo forfettario di 40 mila euro. Il sostegno viene erogato in due fasi: 50 per cento all’avvio del piano aziendale e 50 per cento alla sua conclusione.