La misura oggetto dell'accordo è destinata in particolare quelle aziende agricole che beneficeranno dei contributi a fondo perduto del Pnrr per interventi nel campo dell'agrisolare e/o del solo contributo regionale a fronte di programmi di investimento per contrastare i rincari energetici.
Lunedì 17 ottobre, i rinnovati locali della scuola interna alla acciaieria nostrana hanno accolto i partecipanti per la prima fase di un corso della durata di 252 ore.
Previsto un plafond di 500mila euro per sostenere il pagamento delle spese di luce, gas e riscaldamento delle famiglie di clienti, soci della banca, per alleviare il peso dei rincari energetici
Il dato emerge dall’indice nazionale dei prezzi al consumo del capoluogo. Rispetto ad agosto 2022 si evidenzia una flessione complessiva dell’1,1 per cento. In salita quasi tutti gli indicatori rispetto a settembre 2021, a partire da quelli su Abitazione, acqua, elettricità e combustibili che fanno segnare un +26,8 per cento.
Ad Aosta e in diversi comuni valdostani si potrà accendere il riscaldamento dal 22 ottobre. La norma prevede l’abbassamento di un grado, da 20 a 19 gradi nelle case e in tutti gli edifici ad esclusione di quelli sensibili. Non mancano le incertezze di applicazione e le difficoltà dei controlli.
La misura è stata presentata oggi, giovedì 13 ottobre, da Finaosta. Otto milioni di euro sul tavolo per le imprese - piccole e medie in particolare - con la possibilità di ottenere un finanziamento tra i 30mila e i 500mila euro.
I dati di Confindustria Valle d'Aosta. "Gli imprenditori ci dicono che i prossimi mesi non saranno certo facili e che i fattori d’incertezza andranno in qualche modo controllati altrimenti i rischi saranno seri" evidenzia il presidente di Confindustria VdA Francesco Turcato.
Approvata oggi dalla Giunta regionale la delibera attuativa. L’aiuto regionale riguarda le spese di investimento, sostenute dal 1° giugno 2022 al 15 novembre 2022, con il limite minimo di spesa ammissibile complessiva di 5.000 euro e massimo di 200.000 euro. La percentuale di aiuto varia dal 35 al 45% a seconda della tipologia di investimento e del settore economico.
L’iniziativa, che trae spunto dai contenuti del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale – si legge in una nota regionale –, è finalizzata a sensibilizzare i cittadini sull’uso intelligente dell’energia e mira alla riduzione dei consumi energetici a livello domestico e non solo.
Il propulsore di El-Iseo, il primo motoscafo full-electric di Riva, è alimentato da un sistema di batterie al litio a 800 V progettato e prodotto da Podium Advanced Technologies.
Grazie al sistema integrato tramite sensori applicati all’interno del vigneto e tramite satelliti di monitoraggio delle condizioni dei filari, per i viticoltori assumere decisioni fitosanitarie e idriche non è mai stato così semplice.
A spingere il mercato l'acquisto di seconde case e la ricerca per la prima abitazione di spazi grandi ed esterni. L’anno scorso le transazioni registrate sono salite a 2348, un dato di poco inferiore (-6,5%) rispetto l’anno di massimo splendore del mercato locale, il 2006, nel quale si registrarono 2511 transazioni.
La modifica temporanea del disciplinare di produzione introduce un 45% di fieno non locale nell’alimentazione delle bovine lattifere. Il Consorzio produttori e tutela della Fontina DOP rassicura circa la mancanza di eventuali ripercussioni sulla qualità del prodotto.
Questi i risultati del primo Mercato Europeo ad Aosta – promosso da dalla Federazione italiana venditori ambulanti in collaborazione con Confcommercio e patrocinato dal Comune, assieme alla Chambre Valdôtaine e Cva – che dal 30 settembre al 2 ottobre ha visto protagonisti più di 100 espositori tra piazza Plouves e via Torino.