I soldi destinati alla nostra regione consentiranno, come spiega una nota del Ministero delle Infrastrutture, la riqualificazione degli incroci sulla Statale 26.
Cva si è aggiudicata 6,1 milioni di euro di fondi Pnrr per la realizzazione di un impianto di elettrolisi per la produzione di idrogeno rinnovabile nell'ex area Tecdis. Accanto a questo progetto è in fase di redazione un piano di valorizzazione dell'area "con più obiettivi di valorizzazione".
In fascia A figurano 1.731 nuclei e 1.162 in fascia B. Sono 51 i nuclei non ammessi per non aver soddisfatto il requisito Isee, a causa del superamento del tetto fissato a 12.500 euro o per la mancata elaborazione dell’Isee.
Il mese di gennaio 2024 per la Casa da gioco di Saint-Vincent si è chiuso con un incasso di 5.922.301 euro. Circa il 7% in meno - pari a 509.821 euro - rispetto allo stesso mese del 2023. Meglio, invece, se si conta l'ultimo bimestre, con un +16%.
Rodolfo Buat ha aggiornato i commissari sull'andamento del piano concordatario. A tutto il 2023 i ricavi hanno avuto un incremento di oltre 8 milioni di euro e un aumento degli ingressi dell'11% rispetto al 2022.
Le domande per ottenere l’autorizzazione all’impianto di nuovi vigneti dovranno essere presentate dal 15 febbraio al 31 marzo 2024 all’Ufficio Produzioni vegetali dell’Assessorato,
Gli agricoltori provenienti dal sud e dal nord del continente sono scesi in piazza dalle 9.30 davanti al Parlamento Europeo contro – si legge in una nota Coldiretti Valle d’Aosta – “le follie dell’Unione Europea che minacciano l’agricoltura”.
Lo stock di imprese al 31 dicembre è stato di 12.379 unità, 89 in più rispetto al 2022. In calo agricoltura e commercio. E, dice il presidente della Chambre Sapia, "l’ipotizzata chiusura di un tratto della A5 ha dimostrato come la nostra regione sia particolarmente vulnerabile".
Per garantire l’erogazione dell’assegno con continuità già dalla mensilità di marzo, la richiesta potrà essere trasmessa sin da subito e entro il termine del 30 giugno 2024, senza perdere gli arretrati.
Secondo Coldiretti Valle d'Aosta "le aziende del nostro territorio non hanno recuperato del tutto il calo di introiti del periodo pandemico e il successivo aumento dei costi di produzione".
Tutti i clienti della Valle d’Aosta del Gruppo Poste Italiane, ovvero i possessori di un conto corrente, di un libretto postale, o titolari di carte prepagate Postepay, possono accedere al sito www.poste.it e richiedere la giacenza media e il saldo di tutti i prodotti (intestati e cointestati) in un unico documento,
Il percorso formativo prevede cinque incontri di formazione, tra gennaio e febbraio, che si concluderanno con una visita di studio. Destinatari dell'iniziativa sono i giovani agricoltori di età compresa tra i 20 e i 29 anni.
Dopo una ricognizione per un’eventuale mobilità interna dei dipendenti regionali con i requisiti richiesti, gli eventuali posti vacanti potranno essere oggetto di un bando di concorso pubblico.