Diverse le realtà locali e le iniziative sociali sostenute attraverso i bandi dedicati istituiti dalla Fondazione Crt. Il dato è merso oggi, nella nuova sede dell'UniVdA, durante la presentazione dei nuovi bandi 2025.
Faita Valle d'Aosta, l’organizzazione interna ad ADAVA che rappresenta i titolari dei campeggi e villaggi turistici valdostani, ha organizzato un seminario per analizzare il decreto 9 agosto 2024.
Il Consiglio direttivo di Confagricoltura Valle d'Aosta, oltre a Fragno, vede Ives Marquis e Daniele Perrier (vicepresidenti) ed i consiglieri Rita Challancin, Veronica Dondeynaz, Amedeo Follioley, Renzo Perucchione e Françoise Munier.
Confcommercio ha incontrato Sindaco e Vice di Villeneuve sulla variante del Piano regolatore che permette la costruzione di un nuovo spazio commerciale. "L'amministrazione ha fornito ampie rassicurazioni sulla tutela del tessuto commerciale esistente", ha detto l'associazione.
L'accordo quadro è stato siglato ieri tra Confcommercio, Regione, Fisascat Cisl e Uiltucs. È valido per le aziende che applicano il Contratto collettivo nazionale del lavoro – Terziario Confcommercio fino al 28 febbraio 2026.
La stabilizzazione arriverà per l'estate. Nella tarda primavera sarà presentato il primo piano industriale. L'annuncio durante il primo Smau valdostano.
I dettagli del progetto, con un investimento stimato da Cva fra i 30 e i 50 milioni di euro, sono stati svelati questa mattina nel corso della prima edizione di Smau Valle d'Aosta.
La nuova cantina della Cave Mont Blanc è a 2.173 metri, al Pavillon du Mont Fréty di Skyway Monte Bianco, a Courmayeur. I lavori sono stati realizzati da una cordata di imprese valdostane
Il bando, destinato a finanziare programmi di investimento in ricerca, sviluppo e innovazione, vedrà un incremento sia della dotazione finanziaria che della durata
Destinato a titolari e coadiuvanti di aziende agricole, il corso prevede 168 ore di formazione, di cui 112 di lezioni teoriche e 56 ore di laboratorio.
Il dato emerge dall'indice dei prezzi al consumo Nic. A gennaio 2025 è stata registrata una variazione complessiva del +0,7 per cento rispetto al dicembre 2024 e del +0,9 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, ovvero al gennaio 2024.
Realizzato in collaborazione con SMAU, l’evento – spiega la Regione – “rappresenta un’opportunità unica per mettere in connessione imprese, start up, soggetti intermedi e attori della pubblica amministrazione".