Al mondo della cooperazione e al suo rilancio era dedicato l’incontro “Cooperattiva. La società cooperativa accende le opportunità imprenditoriali” che si è tenuto venerdì 22 novembre, alla Pepinières des Entreprises di Aosta.
Martedì 19 novembre autorità, produttori e consumatori hanno condiviso un momento di degustazione dei prodotti a Km zero e il taglio della torta per festeggiare il traguardo.
Con l'elezione di Trump è tornato in auge il discorso dei dazi sull'export. Ma quanto vale il mercato valdostano? In regione le imprese che esportano erano 213 nel 2021, l'1,9% del totale. Il mercato dell'export cuba a 644 milioni. Nel 2024 quello verso gli USA è cresciuto di quasi il 16%.
Secondo le previsioni di Banca d’Italia, presentate oggi nella sede regionale, il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2023.
La viticoltrice di Pont-Saint-Martin ha ottenuto il riconoscimento di Coldiretti “Amiche della Terra – Storie di donne che nutrono il mondo per l’eco-rotaia in vigna.
"E' urgente intervenire per ridurre e regolare il traffico nelle Alpi, salvaguardando la salute della popolazione alpina e dei delicati ecosistemi che rendono così straordinario il paesaggio delle Alpi".
Presentata al pubblico ieri, venerdì 8 novembre, la nuova sede della Podium Advanced Technologies, che si sviluppa su una superficie di 17.000 metri quadrati nell'area industriale ex Ilssa Viola.
Si terrà mercoledì 13 novembre, dalle 9,30, alla Pépinière d'Entreprises di Aosta. Sarà presentato uno studio per individuare una strategia che punti all'internazionalizzazione.
Sul progetto dovrà essere presentata da parte di Ativa un’istanza di verifica di assoggettabilità a Via, che allungherà i tempi e difficilmente porterà all'apertura per la prossima stagione invernale.
Prevista la concessione di contributi a fondo perduto nella misura massima del 40% a favore di investimenti per lo sviluppo di nuovi enti cooperativi, del 50% a favore di investimenti per programmi di sviluppo e di innovazione.
La Casa da gioco, ad ottobre 2024, ha incassato quasi 5,4 milioni. Lo scostamento negativo nei confronti del dato dello scorso anno è di 576.253 euro. Bene il trend da gennaio, crescono gli introiti da vendite dirette del Billia.
Nelle scorse settimane il Consiglio regionale aveva approvato un nuovo finanziamento pari a 1,4 milioni di euro, a seguito dell'esaurimento dei fondi per il 2024.