Il dato è stato comunicato nel corso della conferenza stampa di presentazione annuale dell’”Aggiornamento congiunturale sull’economia della Valle d’Aosta” tenutasi oggi, mercoledì 16 novembre, presso la filiale del capoluogo.
I contributi sono a parziale ristoro dei maggiori costi sostenuti per il nomadismo e per il mantenimento degli alveari stanziali e sono erogati sulla base del numero di alveari dichiarati in Banca Dati Nazionale Apistica al 31 dicembre 2021. L’importo dell’aiuto è fissato con un massimale di 40 euro per alveare.
Il progetto, a cui vanno 7.500 euro, riguarda un’apparecchiatura innovativa che permette di rintracciare un soggetto disperso, che versi in uno stato di grave difficoltà fisico oppure abbia subito un esito fatale.
La testimonianza di Paolo Viganò, titolare del Lounge Bar e Wine Restaurant “Castore & Polluce” di Gressoney-La-Trinité. L’anno scorso i costi della luce erano 0,17€ per kilowattora, adesso 0,82€. “Da piccolo avevo paura del buio, adesso della luce".
Un’ala del mercato coperto di Aosta ha infatti subito un importante "restyling" da parte di Coldiretti Valle d’Aosta ed è ora pronta ad ospitare i produttori valdostani, quattordici in tutto, che proporranno le eccellenze del territorio a km 0. La cerimonia di inaugurazione è in programma il 18 novembre alle 10.
Siglato un accordo fra Cas e Telcha per il recupero dell’energia termica dai processi produttivi dell'industria valdostana per alimentare la rete di teleriscaldamento di Aosta.
Il progetto AlpSatellites, inserito nel Programma Interreg Spazio alpino, studierà la possibile creazione di uffici satellite nelle aree montane e rurali remote, fornendo ai decisori politici gli strumenti per procedere agli insediamenti secondo le attese di imprese e professionisti.
Buona partecipazione al webinar "Piano strategico Pac 2023/2027: approfondimenti sui pagamenti diretti", organizzato ieri congiuntamente da Coldiretti Valle d'Aosta, Coldiretti Piemonte e Coldiretti Liguria.
“Il problema del sovraindebitamento delle imprese e dei cittadini sta assumendo dimensioni preoccupanti, tanto più per il fatto che i casi di cui si viene a conoscenza sono la punta di un iceberg dalle dimensioni che tanti, troppi, fingono di non vedere o sapere”,s piega il presidente Codacons VdA Morvino.
Il dato emerge dal report trimestrale della Chambre valdôtaine, che mostra una crescita di tutti i principali settori economici trainati dal comparto edile. Camera di commercio che tiene però la guardia alta: "Le nostre imprese hanno tenuto, fino a quando potranno reggere a questa volatilità dei prezzi?", dice il presidente Roberto Sapia.
Le risorse nella terza variazione di bilancio, approvata oggi dal Consiglio Valle. Previsti anche contributi una tantum a fondo perduto fino 12 mila euro per fronteggiare l'emergenza del settore e ulteriori contributi straordinari per la demonticazione anticipata.
La novità è stata annunciata dal gruppo e durerà per l’intera stagione invernale, dal 1° dicembre 2022 al 31 marzo 2023. I beneficiari del cashback sono i clienti Telepass (Telepass Plus e Telepass Pay X) che nel periodo compreso tra il 1° dicembre 2022 e il 31 marzo 2023 utilizzeranno il servizio di pagamento Skipass su conto Telepass.