E’ arrivato nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 7 maggio, il via libera del Consiglio regionale con 26 voti a favore e 9 astensioni (Lega VdA, FI) al disegno di legge che contiene disposizioni in materia di trasporti.
Depositato dalla Giunta il 27 marzo, l’articolato modifica una serie di leggi regionali che aggiornano il sistema di bigliettazione con l’introduzione di nuove tipologie di titoli di viaggio e l’attivazione di collegamenti transfrontalieri; la possibilità di attivare servizi di trasporto pubblico locale gratuiti per incentivarne l’utilizzo oltre che l’istituzione di servizi a chiamata per gli studenti universitari con disabilità iscritti all’UniVdA non residenti. Riguardo alla mobilità sostenibile, sono aggiunti contributi a fondo perduto per l’acquisto di motoslitte elettriche. In Aula sono stati recepiti due emendamenti del gruppo PCP per introdurre una misura di contributo anche per l’acquisto di quad a trazione esclusivamente elettrica.
Sui collegamenti transfrontalieri, l’Assessore regionale ai trasporti Luigi Bertschy, ha spiegato come la norma “una volta concluso l’accordo bilaterale Italia-Svizzera, permetterà di finanziare la riattivazione del servizio con Martigny. Un’ulteriore modifica renderà possibile, in talune situazioni, la gratuità del servizio di Tpl per favorire la mobilità delle persone riducendo il traffico veicolare. La norma introdotta sarà utilizzata sperimentalmente per rendere gratuita la navetta verde a coloro che utilizzeranno i parcheggi all’ingresso della Città di Aosta. Abbiamo inoltre accolto la richiesta dell’Unione ciechi di estendere la gratuità del trasporto agli studenti universitari con disabilità: una misura di civiltà che tiene conto delle esigenze specifiche di questi cittadini.”
Trasporto pubblico e incentivi: estesi i servizi per studenti disabili e contributi anche alle motoslitte elettriche
31 marzo 2025
C’è l’estensione anche agli universitari non residenti dei servizi a chiamata per studenti con disabilità, ma anche l’inserimento delle motoslitte elettriche fra i veicoli oggetto di contributo, fra le novità del disegno di legge varato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale che introduce modifiche normative in materia di trasporti.
Il provvedimento rifinanzia per 300mila euro l’implementazione di un nuovo sistema elettronico con biglietti integrati ferro-gomma, include i i collegamenti transfrontalieri come servizi di linea integrativi. Il Dl prevede inoltre un aumento del corrispettivo del 20% per il trasporto pubblico di linea se i servizi vengono erogati gratuitamente. La Regione potrà, inoltre, anticipare le spese per servizi di tpl compartecipati da altri enti, con successivo rimborso.
I contributi previsti dalla legge sulla mobilità sostenibile vengono estesi anche per l’acquisto di motoslitte elettriche. In particolare è previsto un contributo del 50% fino a 5.000 euro, per veicoli sotto i 35.000 euro (IVA esclusa). Anche per questi veicoli è previsto l’obbligo di non alienazione per tre anni e l’impossibilità di ottenere un nuovo contributo prima di tre anni da quello precedente. Viene inoltre eliminato l’obbligo dei due anni di residenza in Valle per accedere ai contributi, così come viene rimossa la richiesta che i veicoli incentivati debbano essere immatricolati in Valle d’Aosta. Infine dal 1° gennaio 2025 i contributi regionali non saranno più cumulabili con quelli statali (ma resta valida la cumulabilità per chi ha acquistato nel 2024).
“Queste modifiche – dichiara l’Assessore Bertschy – rappresentano un passo significativo verso una mobilità più moderna e sostenibile, tesa a migliorare concretamente la rete dei servizi, la vita quotidiana dei cittadini e ad implementare l’utilizzo dei mezzi pubblici, favorendo una maggiore accessibilità e inclusività”.
Una risposta
Onorevole Bertschy, le rivolgo un sincero invito a recarsi a lavoro per un mese con gli autobus di linea, magari dovendo anche accedere alle vallate laterali ogni tanto, così da poter assaporare la qualità del servizio che il suo assessorato dovrebbe garantire.