Turismo invernale, la migliore stagione degli ultimi 10 anni. Bene inglesi e svedesi, male i russi

Con 462.210 arrivi e 1.590.443 presenze la stagione turistica invernale 2014/2015 è stata la migliore degli ultimi dieci anni. A metterlo nero su bianco sono gli ultimi dati diffusi dall'Assessorato regionale al turismo.
Piste da sci Chamois
Economia

Un inverno da incorniare. Con  462.210 arrivi e 1.590.443 presenze la stagione turistica invernale 2014/2015 è stata la migliore degli ultimi dieci anni. A metterlo nero su bianco sono gli ultimi dati diffusi dall’Assessorato regionale al turismo. 

Gli arrivi sono cresciuti, rispetto alla scorsa stagione, già molto positiva, del 6,10% per quanto riguarda la clientela italiana e del 7,71% per gli stranieri. Identica situazione sul fronte delle presenze, +6,01% italiani, + 8,09% stranieri. 

Durante i quattro mesi invernali tutti i comprensori hanno lavorato bene, ad eccezione del Gran San Bernardo dove si registra una perdita dell’8,48% sulle presenze straniere e del 4,22% su quelle italiane. Meta prescelta dalla clientela italiana è il comprensorio del Monte Bianco con 206mila circa presenze registrate mentre per gli stranieri la destinazione top è il Monte Cervino con 297.608 presenze (il Monte Bianco è seconda con 231mila presenze). 

A Cervinia e dintorni quest’inverno si è assistito ad un vero e proprio crollo di presenze di turisti russi, scoraggiati dal crollo del rublo, meno 32% rispetto alla stagione precedente, meno 43% rispetto a due anni fa. A farla da padrone sono stati gli inglesi con oltre 75mila presenze e una crescita del 17,12% seguiti dagli svedesi, 38mila presenze, +21,80%. Anche ai piedi del Monte Bianco i russi hanno abbandonato la scena, -36,84% rispetto all’anno prima. 

Su tutta la Regione il turismo straniero parla prevalentemente inglese (306mila presenze, +16,89%). Secondi per numeri, gli svedesi (oltre 86mila presenze, +16,68%), terzi i francesi (70400 presenze +10,18%). Fra gli italiani spiccano come provenienza le regioni di prossimità, in primis la Lombardia con 249mila presenze, seguita dal Piemonte 144mila e dalla Liguria 79mila. 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Economia
Economia
Economia

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte