Pietro era con suo padre Alex, presidente delle Guide Alpine Courmayeur: “Facciamo una vetta all’anno, insiste finché alla fine non cedo. Mi prende per sfinimento, ma io sono più contento se non fa l’alpinista. Però è un modo per stare insieme”.
Dal Pakistan Marco Camandona racconta le sue emozioni dopo aver portato a termine il suo progetto con il cognato Dante Luboz e con Abele Blanc, a chiudere un cerchio iniziato 26 anni fa.
I due alpinisti hanno impiegato 23 ore 45 minuti partendo da Courmayeur e salendo il Monte Bianco dalla Divine Providence. "Record? No, ci piace definirla una bella avventura".
Le due alpiniste sono così rientrate al Campo Base, dove ad attenderle c'erano le altre due alpiniste italiane della spedizione K2-70, Cristina Piolini e Anna Torretta. Quest'ultima nei giorni scorsi aveva accusato problemi di acclimatamento, rinunciando alla salita.
Il ponte distrutto dall'alluvione del 29 e 30 giugno è stato sostituito con una passerella provvisoria che permetterà agli escursionisti di raggiungere il rifugio.
Il Consorzio Vini nell'ultima assemblea del 14 giugno ha modificato il disciplinare per ciò che riguarda la tracciabilità delle uve e la valorizzazione di quelle prodotte in Valle d'Aosta.
Quest’anno l’iniziativa ha superato tutte le precedenti edizioni, con 96 richieste totali a fronte di soli 40 posti disponibili, confermando pienamente il successo del format.
In occasione delle uscite dei 19 allievi partecipanti al 41° Corso di formazione professionale per Aspiranti Guide Alpine “Philippe Favre”, in programma nei giorni 15-16-17-18 giugno 2024, l’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna cerca alpinisti volontari per fare da "clienti".
Nei prossimi mesi verrà realizzata una app per invitare i visitatori a scoprire i gioielli nascosti del territorio. Si punta inoltre a creare percorsi tematici e mappare fontane e lavatoi.
Il podcast di Denis Falconieri e Franz Rossi si è aggiudicato la categoria “Udito” della quarta edizione del Premio Letterario GIST Travel Stories Award, organizzato dal Gruppo Italiano Stampa Turistica.
Oltre a Cargnino, siedono nel Cda Guido Giardini, Presidente per i sei anni passati e che, ai sensi dello Statuto, non può più essere Presidente; Barbara Frigo, vicepresidente, Paolo Comune e Iris Hélène Voyat.
Sono quattro le piste che apriranno sabato 23 dicembre: due piste nere, una rossa e una blu, ideali per tutti i livelli. A queste si aggiunge un tapis roulant e lo Snow Fun Park.
Negli scorsi giorni la guida alpina valdostana ha raggiunto i 4.892 metri del Monte Vinson. Ora gli manca solo il Puncak Jaya per scalare tutti i Seven Summits, le montagne più alte dei sette continenti.
La celebrazione della giornata internazionale della montagna, ieri, si è caratterizzata per la tavola rotonda sugli “Ecosistemi montani nel 2050”. Un’occasione per tentare di proiettare il sistema montano valdostano nel futuro.
Il servizio sarà attivo da martedì 26 dicembre a domenica 7 gennaio e prevederà 4 corse con partenza al mattino alle 8,00 e alle 11,00 e al pomeriggio alle 15,00 e alle 18,00.
La storica voce del Tor des Géants nel 2020, in piena pandemia, ha ripercorso i 330 chilometri di sentieri che ripercorrono il perimetro della nostra regione per darne un ritratto autentico con tanti ospiti conosciuti e meno. “Le Alte Vie valdostane” andrà in onda in sette puntate su RaiVdA tutti i martedì attorno alle ore 20 a partire da domani, 28 novembre.