Il maltempo frena l'avventura del valdostano con il tedesco David Gottler sul Nanga Parbat, lungo la parete più grande del mondo. "Non ho mai rimpianto nessuna esperienza e di certo non rimpiangerò questa".
Lo studio verrà realizzato dall'Università della Valle d'Aosta, che ha predisposto un questionario online, del tutto anonimo, che consente di esprimere la propria opinione sulla fruizione dei sentieri e delle strade poderali sul territorio regionale.
La coppia di esemplari che negli scorsi anni ha portato sei giovani all’involo ha scelto di nuovo le pareti rocciose della Valnontey. Nella zona di protezione è proibito l’accesso all’area, l’uso dei droni, e vige il divieto di arrampicata su 10 cascate di ghiaccio.
Secondo il documento della Food and Agriculture Organization, che raccoglie 74 esempi di associazioni per il turismo sostenibile di montagna, anche la valdostana NaturaValp rappresenta un'eccellenza in questo ambito, promuovendo un turismo sostenibile che preserva l'ecosistema e le economie locali.
"Scalo libera - donne alla ricerca della propria via" si è svolto ieri sera, a Saint-Vincent. Durante la conversazione con Federica Mingolla e Alessia Refolo si è parlato di paure, passioni, fatica e sport per un momento di condivisione in libertà.
L'arretramento delle fronti glaciali e le situazioni di rischio in Valle d'Aosta, con i cinque osservati speciali da Planpincieux al Whymper, sono causati dall'inarrestabile innalzamento delle temperature.
Da domani, sabato 11 dicembre, saranno 15 i km di pista aperti dedicati agli amanti del fondo a Flassin. Salgono a 30 i km di piste nel comprensorio di Cogne con l’apertura del tracciato di Valnontey. Nei prossimi giorni è invece prevista l’apertura anche a Epinel.
Sabato 11 dicembre un primo appuntamento sarà focalizzato sul tema dei “Ghiacciai Valdostani”, lunedì 13 dicembre dalle ore 10 alle ore 12, l'Assessore Caveri modererà la tavola rotonda “Le montagne e lo sviluppo sostenibile”
Il bollettino diffuso dall’amministrazione regionale per oggi, giovedì 9 dicembre, stima un pericolo 4-forte nell’ovest della regione e 3-marcato nella quasi totalità del resto del territorio. I punti critici sono i bordi dei canali e delle vallette.
Federica Mingolla sarà fra le protagoniste domenica 12 dicembre alle ore 20.45 presso la Sala Congressi della biblioteca Primo Levi di Saint-Vincent dell'incontro/dibattito “Scalo libera – donne alla ricerca della propria via”.
Sabato 4 dicembre, a La Thuile, è stato inaugurato il Bivacco dedicato a Edoardo Camardella, il giovane amante della montagna che il 30 novembre del 2019 ha perso la vita per via di una valanga.
Per il trekking in lingua inglese per ragazzi di Fondation Grand Paradis un premio da 10.000 euro. "Uno sforzo encomiabile per promuovere la condivisione delle conoscenze sui parchi naturali".
Un progetto culturale per il Monveso di Forzo, tra Val Soana e Valle di Cogne, per riscoprire il concetto di limite. Tra i sottoscrittori anche Hervé Barmasse e Luca Mercalli.