Addio vacanze, sette italiani su dieci ansiosi e preoccupati per il rientro

Il 27% risulta addirittura depresso
News Nazionali

Milano, 28 ago (Adnkronos Salute) – C’è un nemico insidioso che aspetta i vacanzieri al ritorno in città: l’ansia. Un sentimento che, insieme alla preoccupazione, coglie ben 7 italiani su 10, appena varcata la soglia di casa. Il relax estivo diventa un ricordo sbiadito e le preoccupazioni lasciate in ufficio tornano di colpo a farsi vive già prima di disfare i bagagli, come l’incubo della vita da pendolare e della sveglia che ogni mattina darà il via al tran tran quotidiano. E’ il quadro tracciato da uno studio promosso dall’Osservatorio Sanpellegrino e condotto raccogliendo le opinioni di circa mille italiani, uomini e donne, attraverso un monitoraggio online sui principali social network, forum e community digitali.

Dalla ricerca emerge che gran parte degli italiani alle prese con il rientro in città cedono al malumore. Se da un lato c’è un 31% che quest’anno per vari motivi ha dovuto rinunciare alle classiche vacanze estive, dall’altro il 24% di chi ha staccato la spina ritiene che le ferie siano state troppo corte e siano volate. Ci sono poi i soddisfatti: un 16% che dichiara di essersela spassata e un 17% che afferma di essersi rilassato abbastanza. Tuttavia l’approccio al ritorno in città avviene all’insegna dell’ansia (43%) e della preoccupazione (33%). Il 27% risulta addirittura depresso e solo il 21% si dichiara tutto sommato sereno. Durante gli ultimi scampoli di vacanze, 6 italiani su 10 dichiarano di non voler pensare alla routine che li aspetta. E se il 47% evita di pensare alle ansie sul posto di lavoro, il 32% rifugge dall’idea di dover tornare alla vita da pendolare, di pensare che inizia un altro anno (22%) e di dover fare i conti nuovamente con la sveglia (21%).

Così tra i primi ‘disturbi’ accusati al rientro, un italiano su 3 (31%) si scopre non ancora pronto psicologicamente e il 18% avverte svogliatezza e poca concentrazione. "L’adattamento a un cambiamento comporta uno sforzo – spiega in una nota Francesca Chiricozzi, psicoterapeuta e neuropsicologa della Sapienza di Roma – quando questo è richiesto a livelli troppo elevati e in tempi repentini, il nostro organismo ‘legge’ queste richieste come segnali che lo pongono in uno stato di allerta. Da qui la condizione di stress, e l’attivazione di risposte necessarie a difendersi dalla situazione di disagio psicologico".

C’è poi il 16% di italiani che si sente fisicamente appesantito dopo le ferie estive. "Il rientro dalle vacanze traduce le ansie legate alla ripresa dell’attività scolastica o lavorativa – afferma Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo, specialista in Scienza della nutrizione umana all’università Sapienza di Roma – Quanto più drastico è il passaggio tra vacanza e lavoro, tanto più è evidente quella che possiamo definire ‘sindrome da rientro’. Questa è caratterizzata da malessere generale, affaticamento, astenia, irritabilità e disturbi del sonno. Alcuni di questi sintomi sono di indole psicologica, altri da deficit nutrizionali e disidratazione".

Ma cosa spaventa di più? Secondo lo studio in cima ai pensieri degli italiani c’è il lavoro, le preoccupazioni maggiori sono l’idea di tornare a chiudersi in un luogo fisico per lavorare (29%), le incomprensioni con colleghi e datori di lavoro (23%), l’ansia da risultati (18%) e lo stress degli spostamenti (15%). Per quanto riguarda il cambio dello stile di vita, il ritorno in città preoccupa perché riproporrà la cronica insoddisfazione verso quello che si fa (24%), gli sbalzi di umore che rendono irritabili e nervosi (23%), il poco tempo a disposizione per vedere figli, genitori e partner (21%).

Un quarto degli italiani, nonostante tutto, afferma di non prepararsi in alcun modo al rientro, mentre il 22% spiega che riprende gradualmente le abitudini quotidiane. "Per il recupero di una condizione ottimale – suggerisce Piretta – bisogna cominciare dalla prima colazione. Numerose pubblicazioni scientifiche hanno dimostrato come" saltare il primo pasto della giornata "riduca la performance in termini di minore capacità di concentrazione e rendimento nelle attività fisiche". Secondo Chiricozzi, anche "un giusto apporto idrosalino aiuta a mantenere un equilibrio sia del tono dell’umore che delle capacità intellettive". 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte