Washington, 7 ago. (Adnkronos) – Da Monna Lisa a ‘Mini Lisa’. La Gioconda, il quadro più famoso del mondo, è diventato anche il quadro più piccolo del mondo grazie a una tecnica denominata nanolitografia termochimica.
La nuova versione del dipinto di Leonardo Da Vinci è stata battezzata ‘Mini Lisa’ dai suoi creatori, un gruppo di ricercatori statunitensi del Georgia Institute of Technology, che spiegano come ci sono riusciti sulla rivista online Langmuir.
Gli scienziati hanno spostato la famosa immagine della moglie di Francesco Giocondo, Lisa Gherardini, ritratta da Leonardo a Firenze tra il 1505 e il 1506, su una ‘tela’ di 30 micron di larghezza, cioè un terzo della larghezza di un capello umano, contro i 77X53 centimetri della tela originale, conservata al Louvre di Parigi.
Gli scienziati hanno scelto non a caso il quadro più famoso al mondo per far conoscere questa tecnica che, sperano, permetterà la realizzazione di nuovi esperimenti e la fabbricazione di nuovi dispositivi. Le sue applicazioni potenziali abbracciano un ampia varietà di campi come la nonotecnoelettronica, l’ottica e la bioingegneria.