I falchi del Pdl scatenati ma il Cav frena

Tensione a mille tra i pidiellini.
News Nazionali

Roma, 25 giu. – (Adnkronos/Ign) – E’ confermata per domani mattina, alle 12, la Direzione nazionale del Pdl con all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio 2012 del partito. Un adempimento formale che per legge tutte le forze politiche devono onorare, presentando la disamina dei conti al Parlamento entro il 30 giugno.

L’appuntamento è nella sala Lucio Colletti di Montecitorio e, assicurano, non ci sarà il presidente Silvio Berlusconi. Il giorno dopo la sentenza Ruby, il rischio è che la riunione si trasformi in un vero e proprio sfogatoio sulla necessità di sostenere o meno il governo Letta.

Per questo motivo, in via dell’Umiltà puntano a tenere bassi i toni dello scontro, precisando che ‘il varo del bilancio è un normale adempimento contabile della Direzione nazionale e alla riunione di domani non ci saranno altri temi all’ordine del giorno’. Il giorno dopo la condanna del Tribunale di Milano, resta a mille la tensione nel partito e a stento il Cavaliere riesce a tenere a freno i ‘falchi’, pronti allo strappo sulle larghe intese con il ritorno alle urne già a settembre.

Le fibrillazioni si sono acuite dopo la decisione di rinviare sine die la riunione del gruppo Pdl alla Camera, prevista oggi per le 13. I malumori più forti sarebbero arrivati da chi considerava questo incontro l’occasione per chiarire la linea di partito sulla riforma della giustizia.

Alla fine, raccontano, sarebbe prevalsa, almeno per ora, la linea delle ‘colombe’: meglio evitare nuove polemiche in vista di appuntamenti delicati per il governo, come il Cdm di domani e il Consiglio europeo di fine giugno.

Prima della direzione nazionale del Pdl, alle ore 11, ci sarà il comitato nazionale di presidenza di Forza Italia. Si tratta di due appuntamenti tradizionali per l’esame dei conti del partito di via dell’Umiltà che si è trasformato in Popolo della libertà nel 2009 dopo la fusione di Fi e An. La riunione della direzione potrebbe essere l’occasione per sciogliere alcuni nodi sul tavolo dopo i tagli al finanziamento pubblico dei partiti. Resta aperta infatti la questione dei dipendenti e dei budget a disposizioni dei coordinatori regionali.

Intanto, mentre i pidiellini fanno quadrato intorno a Silvio Berlusconi, il ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge rassicura sulla tenuta dell’esecutivo. "Il premier Letta sta lavorando tantissimo – dice ai giornalisti a margine di un incontro a Palermo – Il governo gode di buona salute e Letta è al lavoro per cercare di dare continuità al programma. Sono molto fiduciosa".

"Un governo non cade con delle sentenze ma quello che è certo è che ora serve una riflessione da parte di tutti, anche all’interno della sinistra", sostiene il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, definendo poi la sentenza Ruby "il massimo dell’assurdo". Secondo Lupi è inaccettabile "che la dignità politica, morale e tutta l’esperienza di Berlusconi possa essere cancellata da una sentenza".

L’ex ministro Renato Brunetta interviene da Radio Anch’io: "Quando viene leso un diritto fondamentale, un diritto costituzionale, le persone, i singoli, ma anche le istituzioni hanno il diritto-dovere di reagire. Noi faremo esattamente quello che ha fatto il Presidente della Repubblica per difendere i diritti costituzionali della Presidenza della Repubblica". 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte