Il mondo rende omaggio a Steve Jobs

Bloomberg: 'Gli americani hanno perso un genio che sarà ricordato al fianco di Edison e Einstein'.
News Nazionali

Washington, 6 ott. (Adnkronos/Ign) – Steve Jobs era la star della tecnologia, e le reazioni alla notizia della sua morte ricordano quelle delle altri grandi icone pop. Alla sede della Apple, dove la bandiera della compagnia è a mezz’asta, i fan a lutto portano fiori. Altri si sono ritrovati in un parco, dove hanno organizzato una veglia con i propri iPhone, alzando il volume sul suono di una campana da preghiera tibetana, in ricordo di Jobs, fervente buddista zen. A Palo Alto, in California, davanti alla sua casa, la polizia ha dovuto chiudere la strada. Sul marciapiede qualcuno ha scritto: "Steve, hai reso le nostre vite migliori".

Anche le grandi personalità della tecnologia e dell’informatica hanno voluto condividere il proprio ricordo di Steve Jobs. Anche il fondatore di Microsoft, Bill Gates, grande rivale nella competizione per la conquista della supremazia nell’industria digitale. "Il mondo raramente ha conosciuto qualcuno capace di avere sul mondo stesso un impatto profondo come quello di Steve, il cui effetto si sentirà ancora per generazioni – ha detto Gates – Per quanti tra noi sono stati così fortunati da lavorare con lui è stato un onore incredibilmente grande". "Steve mi mancherà immensamente" ha concluso il fondatore di Microsoft.

"Steve, grazie per essere stato un mentore e un amico" le parole di Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook, dal proprio profilo personale sul social network. "Grazie – scrive ancora Zuckerberg – per avere mostrato che ciò che si costruisce può cambiare il mondo. Mi mancherai".

Paul Allen, cofondatore della Microsoft, ha ricordato le sue capacità di lottare contro le avversità. Il presidente di Google, Eric Schmidt, ha affermato che "Steve ha creato un connubio di stile e tecnologia che difficilmente si ripresenterà in futuro".

Il cofondatore della Apple, Steve Wozniak, ha detto: "E’ come quando sono morti John Lennon, o John Kennedy… sono impressionato, stupito". "Mi sono innamorato del mondo di Steve Jobs dal mio primo computer Apple" ha affermato lo scrittore Salman Rushdie, "è stato uno dei grandi architetti del reale".

Non solo le parole ispirate e commosse del presidente Barack Obama ma tutti i maggiori protagonisti della politica Usa hanno reso omaggio a Jobs. I leader democratici e repubblicani, attraverso note ufficiali, dichiarazioni e messaggi via Twitter, paragonano il fondatore della Apple a personaggi come Thomas Edison, Thomas Jefferson e Albert Einstein.

Mitt Romney, il candidato repubblicano alla nomination per le presidenziali 2012 scrive: "Steve Jobs è un’ispirazione per tutti gli imprenditori americani. Ci mancherà". Nancy Pelosi, leader della minoranza democratica alla Camera dei Rappresentanti, definisce Jobs "un visionario che ha cambiato il nostro modo di vivere, un innovatore i cui prodotti hanno portato gioia a millioni di persone, un uomo che si assumeva dei rischi senza paura di sfidare lo status quo, un imprenditore che ha guidato una delle aziende più creative del nostro tempo".

Il leader repubblicano alla Camera dei Rappresentanti, Eric Cantor, via Twitter, sottolinea: "Non trascorre un giorno, e spesso un’ora, in cui un’invenzione di Steve Jobs non rende migliore la vita della mia famiglia. Grazie, Steve". Il sindaco di New York, Michael Bloomberg, in un comunicato afferma che gli americani "hanno perso un genio che sarà ricordato a fianco di Edison e Einstein e le cui idee segneranno il mondo per le prossime generazioni".

Anche l’ex governatore della Louisiana, Buddy Roemer, paragona il fondatore della Apple ad altre grandi figure della storia americana, definendolo "il Benjamin Franklin e il Thomas Edison del nostro tempo". La senatrice californiana Barbara Boxer, definisce Jobs "un’icona della California che impersonava lo spirito imprenditoriale di creatività e ottimismo della Silicon Valley".
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte