Il Papa entra nella favela di Rio “Mettiamo fine alle ingiustizie”

Papa Francesco che, nel corso della sua visita alla favela di Varginha, avverte: "nessuno puo' rimanere insensibile alle disuguaglianze che ancora ci sono nel mondo!".
News Nazionali

Roma, 25 lug. (Adnkronos) – Mettiamo fine a tante ingiustizie sociali. Il monito e’ di papa Francesco che, nel corso della sua visita alla favela di Varginha, avverte: "nessuno puo’ rimanere insensibile alle disuguaglianze che ancora ci sono nel mondo!".

"Il popolo brasiliano, in particolare le persone piu’ semplici, puo’ offrire al mondo una preziosa lezione di solidarieta’, – osserva Francesco – una parola spesso dimenticata o taciuta, perche’ scomoda. Sembra addirittura una parolaccia, la parola solidarieta’. Vorrei fare appello a chi possiede piu’ risorse, alle autorita’ pubbliche e a tutti gli uomini di buona volonta’ impegnati per la giustizia sociale: non stancatevi di lavorare per un mondo piu’ giusto e piu’ solidale! Nessuno puo’ rimanere insensibile alle disuguaglianze che ancora ci sono nel mondo! Ognuno, secondo le proprie possibilita’ e responsabilita’, sappia offrire il suo contributo per mettere fine a tante ingiustizie sociali".

"Non e’ la cultura dell’egoismo, dell’individualismo, che spesso regola la nostra societa’, quella che costruisce e porta ad un mondo piu’ abitabile, ma la cultura della solidarieta’ – avverte Bergoglio -; vedere nell’altro non un concorrente o un numero, ma un fratello". Il Papa desidera "incoraggiare gli sforzi che la societa’ brasiliana sta facendo per integrare tutte le parti del suo corpo, anche le piu’ sofferenti e bisognose, attraverso la lotta contro la fame e la miseria. Nessuno sforzo di ‘pacificazione’ – e’ il monito – sara’ duraturo, non ci saranno armonia e felicita’ per una societa’ che ignora, che mette ai margini e che abbandona nella periferia una parte di se stessa. Una societa’ cosi’, semplicemente impoverisce se stessa, anzi perde qualcosa di essenziale per se stessa. Ricordiamolo sempre: solo quando si e’ capaci di condividere ci si arricchisce veramente; tutto cio’ che si condivide si moltiplica! La misura della grandezza di una societa’ e’ data dal modo con cui essa tratta chi e’ piu’ bisognoso, chi non ha altro che la sua poverta’!". 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte