In coma dopo operazione di appendicite, 16enne verso stato vegetativo permanente

I genitori della giovane hanno presentato un esposto alla Procura di Lodi.
News Nazionali

Milano, 16 feb. (Adnkronos/Adnkronos Salute) – "Gravi danni cerebrali", con "elevata probabilità di evoluzione verso lo stato vegetativo permanente". Così i medici dell'ospedale San Gerardo di Monza descrivono oggi le condizioni di Sara I., la studentessa 16enne di Torrevecchia Pia, nel Pavese, operata a metà gennaio di appendicite a Melegnano.

Secondo i genitori della giovane, che hanno presentato un esposto alla Procura di Lodi, il personale sanitario dell'ospedale in cui è stato eseguito l'intervento non hanno dato peso ai sintomi della ragazza che diceva di sentirsi male. Sara è stata operata di appendicite il 15 gennaio a Melegnano, spiegano dal San Gerardo di Monza dove la paziente è stata trasferita a due giorni dall'intervento. Nella fase post-operatoria sono subentrate serie complicazioni, sfociate in una grave insufficienza cardio-respiratoria. La giovane è stata intubata e posta in rianimazione, ma è stata colpita da arresto cardiaco ed è entrata in insufficienza multiorgano. Da Melegnano sono stati quindi contattati gli esperti dell'ospedale di Monza, che sono andati a Melegnano e hanno collegato Sara alla macchina 'salva-polmoni' Ecmo (la stessa utilizzata per i casi gravi di nuova influenza A/H1N1). In questo modo è stato possibile trasportare la paziente al San Gerardo. A Monza la situazione si è stabilizzata, sottolineano ancora dall'ospedale. Nei giorni successivi si è registrato un rapido miglioramento con recupero delle funzionalità organiche, tanto che Sara è stata tolta dall'Ecmo. Purtroppo, però, "la prognosi è molto seria. Permangono infatti gravi danni cerebrali e c'è un'elevata probabilità di evoluzione verso lo stato vegetativo permanente", precisano i camici bianchi.

Intanto, la direzione generale dell'azienda ospedaliera di Melegnano difende l'operato del proprio staff: "Sinceramente dispiaciuta per l'evoluzione delle condizioni della paziente sottolinea la professionalità di tutto il personale coinvolto, medico ed infermieristico, che sin dalle prime ore – assicura in una nota – ha preso in carico la paziente e sempre informato la famiglia sulle scelte terapeutiche resesi necessarie. Resta il rammarico per l'impossibilità di comprendere le cause, ancora in fase di identificazione, all'origine di questa triste e drammatica vicenda". L'azienda ricostruisce quindi il caso della giovane studentessa

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte