Roma, 7 giu. (Adnkronos) – Continuerà ancora per molti giorni se non addirittura qualche settimana la tendenza meteo che vede l’Italia sempre divisa in due: sole e caldo al centrosud, veloci temporali al nord. Proprio in queste ore sta iniziando l’afflusso aria calda africana in marcia dall’entroterra tunisino e algerino diretta prima verso la Sardegna e poi da venerdì, sabato e domenica verso la Sicilia e il resto del sud, con clima caldo anche sulle regioni adriatiche e sulla Romagna.
Sono attese temperature di 6°C sopra le medie con il record di 37°C in Sardegna specie sul campidano, sassarese, oristanese nel pomeriggio di venerdì, 35°C sulla Sicilia meridionale e sulla Puglia segnatamente le pianure interne del foggiano e del barese, ma farà caldo anche sulla Romagna con oltre 32°C. Caldo anche sul resto del centro.
Antonio Sanò, direttore portale web www.ilmeteo.it, avverte che l’Italia sarà nettamente divisa proprio nel fine settimana quando aria fresca atlantica raggiungerà le regioni settentrionali innescando temporali e grandine dalle Alpi verso il Piemonte, la Lombardia e infine il Triveneto e anche l’Emilia Romagna, Umbria e Marche nel pomeriggio. Saranno comunque fenomeni di breve durata che si attarderanno per alcune ore sulle Alpi orientali e sul Friuli.
Nel corso del pomeriggio di sabato ci sarà un breve temporale anche nelle zone emiliane e lombarde colpite dal sisma. Domenica pomeriggio ci sarà ancora qualche temporale forte al nord specie su Lombardia, Piemonte, Triveneto, mentre il sole sarà prevalente su tutte le altre regioni con clima estivo, e 35°C al sud, Sicilia. Farà caldo anche sulle regioni adriatiche dalla Romagna all’Abruzzo grazie al vento di caduta dall’Appennino. Una nuova perturbazione sempre sulle regioni settentrionali è attesa da martedì.
Nel dettaglio le previsioni per i prossimi giorni redatte da Antonio Sanò: per oggi tempo buono estivo al Centrosud ed Emilia Romagna, nubi al nordovest e Alpi con prime piogge su Piemonte, Varesotto, alta Lombardia, un po’ di nubi tra Veneto e Friuli con qualche pioggia sulle Prealpi, poi temporali sulle Alpi e prealpi verso Piemonte, alta Lombardia e prealpi venete e friulane verso l’alto Veneto e alto Friuli. Piogge anche sulla Liguria specie centrale e savonese al mattino.
Domani prima sole e caldo estivo anche intenso con 32-35°C al centrosud e regioni adriatiche ed Emilia Romagna. Scirocco sui mari. Caldo intenso sulla Sardegna con punte di 36/37°C sul campidano. Poi perturbazione in arrivo con temporali dalle Alpi occidentali verso Piemonte, alta Lombardia, e infine resto delle Alpi e Prealpi. Locali piovaschi o brevi temporali dal Piemonte verso la pianura milanese, pavese, bergamasco. Nubi in aumento sulla Toscana con qualche pioggia entro sera. Nella notte successiva temporali in arrivo dalle Alpi verso Piemonte, Lombardia, Veneto e localmente anche Emilia ovest.
Sabato 9 le previsioni meteo vedono l’Italia divisa: sole e clima estivo al centrosud e Romagna, 34-35°C al sud con punte di 36°C in Sicilia, temporali al nord specie Alpi, Prealpi, Valpadana, Piemonte, Lombardia, poi anche Venezie, ovest Emilia, locali temporali verso savonese e genovese. Nubi e qualche pioggia anche al centro tra Grossetano e Viterbese verso l’Umbria e rilievi marchigiani. Nel pomeriggio temporali brevi e veloci al nord specie nordest e Lombardia e peggiora anche tra Umbria e Marche e infine Romagna, ma fenomeni brevi e poco intensi sulle pianure, più forti sulle Alpi orientali. Locali anche sul nuorese. La notte ancora temporali tra Piemonte e Lombardia.
Domenica 10 aria umida atlantica raggiunge il nord con temporali su Alpi, Prealpi, pianure del Piemonte, Lombardia e poi anche Veneto, Friuli, mentre il sole con clima estivo rimane su Emilia Romagna e tutto il centrosud e Isole. Venti forti di libeccio su mar Ligure e coste liguri fino all’alta Toscana, foehn appenninico/garbino sull’Emilia orientale e sulla Romagna con clima molto caldo sulle pianure con punte di 33°C asciutti. La sera ultimi temporali tra Veneto e Friuli e dal Bergamasco verso Bresciano-Garda e veronese, ma migliora nella notte con ultimi temporali sul Friuli. Qualche pioggia in arrivo tra levante ligure e Garfagnana.
Lunedì 11 previsti venti da ovest più forti su mar Ligure e di Corsica e sul Tirreno fino alla Toscana. Un po’ di nubi su Venezie ed est Lombardia con qualche temporale specie sulle Alpi e Prealpi e pianure friulane, locali su prealpi veronesi. Locali piogge tra Lunigiana e Garfagnana per venti da ovest. Sole altrove con clima molto caldo al sud, Isole e regioni adriatiche dall’Emilia Romagna alla Puglia. Martedì 12 veloce nuova perturbazione in arrivo dal nordovest e Alpi diretta verso il resto del nord e alta Toscana. Meno interessata la Romagna. Sole altrove al centrosud e Sicilia con clima molto caldo dalla Romagna alla Puglia con oltre 33°C e al sud e Sicilia, punte di 35°C su Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia sulle zone lontane dal mare. Poche nubi in Sardegna.