L’amore crea dipendenza, rompere è difficile come smettere con la cocaina

Durante i test mostrate foto con il partner perduto.
News Nazionali

Roma, 29 lug. (Adnkronos Salute) – L'amore crea dipendenza come una droga. La rottura di una relazione, infatti, è difficile da superare come la disintossicazione dalla cocaina e attiva le stesse aree del cervello coinvolte nella tossicodipendenza. Lo ha scoperto un'equipe dell'università americana di Stony Brook, che pubblica uno studio sul 'Journal of Neurophysiology'.

I ricercatori guidati da Arthur Aron hanno analizzato le reazioni del cervello in persone 'in pena d'amore', alle quali venivano mostrate foto con il partner perduto. Durante i test, è risultato che le zone cerebrali sollecitate erano le stesse di quelle attivate in caso di una forte dipendenza dalla droga. Queste aree sono coinvolte anche nei meccanismi di motivazione e ricompensa.

"I risultati di questo studio confermano la tesi – dice Aron – secondo la quale l'amore romantico è una forma specifica di dipendenza". I dati aiutano anche a spiegare perché le emozioni e i comportamenti legati ai rifiuti in amore – come le ossessioni, gli omicidi, i suicidi, la depressione – siano presenti in diverse culture.

Una notizia positiva per chi vive la sofferenza amorosa però c'è, con la conferma che il tempo lenisce il dolore: durante il test, infatti, il cervello attivava sempre più debolmente, con il passare del tempo, le zone coinvolte nelle dipendenza alla vista della fotografia dell'amato.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte