Legge di Stabilità, Letta: “Crescita ma senza sfasciare i conti”

Il presidente del Consiglio al vertice europeo a Bruxelles
News Nazionali

Bruxelles, 19 dic. (Adnkronos/Ign) – "Io ho la responsabilità di tenere in equilibrio la barca dell’Italia. Voglio che ci siano strumenti per la crescita senza sfasciare i conti pubblici". Così il presidente del Consiglio, Enrico Letta, sulle critiche di Confindustria all’impatto della Legge di Stabilità sulla crescita.

Arrivando al vertice europeo a Bruxelles, Letta ha spiegato che "nessuno ha la bacchetta magica, nessuno stampa moneta e io penso che gli imprenditori e la Confindustria dovrebbero essere i primi a sapere che tenere i conti a posto vuol dire far calare gli spread, come oggi che siamo arrivati a 219 punti". Per la crescita, ha continuato il presidente del Consiglio, "è essenziale che ci siano tassi di interesse bassi e oggi siamo al punto più basso da 2 anni e mezzo a questa parte".

Per Letta "gli imprenditori dovrebbero rendersi conto che perchè ci sia crescita ci devono essere condizioni complessive: i tassi di interesse bassi sono uno di questi e le tasse basse sono un altro. La Legge di stabilità comincia a far scendere le tasse e ulteriori interventi arriveranno".

Letta ha poi detto che il nostro paese "è favorevole agli accordi contrattuali per le riforme, i ‘contractual arrangements’ da sottoscrivere su base volontaria tra la Ue e i singoli Paesi membri che prevedono impegni sulle riforme strutturali in cambio di misure di solidarietà. L’Italia è "favorevoli a che ci siano incentivi per fare le riforme". Del tema discuteranno questa sera i capi di Stato e di governo della Ue. "Io -ha affermato Letta – affronto questa discussione senza timori, forte della nostra ragione e forte anche del fatto che l’Italia ha i conti a posto e quindi non abbiamo nulla da temere da questo".

In riferimento al compromesso sul secondo pilastro dell’Unione bancaria raggiunto ieri dai ministri dell’Economia della Ue in sede Ecofin, Letta si è espresso dicendo che "ci sono le condizioni perché sia un buon accordo".

"L’accordo -ha spiegato Letta- deve essere ancora discusso in sede di Consiglio europeo, ma il passo avanti mi sembra che ci sia stato. Vedremo questa sera l’accordo che riusciremo a trovare. L’obiettivo di fondo è dotare l’Ue di strumenti che evitino le grandi crisi che abbiamo avuto nel passato. Se riusciremo a trovare un buon accordo, sarà sicuramente un grande passo avanti". 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte