Roma, 24 gen. – (Adnkronos/Ign) – Week end nel segno del maltempo per gran parte delle regioni italiane. Una perturbazione di origine atlantica interesserà da oggi e per le prossime 36 ore l'Italia, apportando una marcata intensificazione della ventilazione nei bassi strati, forti mareggiate lungo le coste e condizioni di diffusa instabilità. In particolare, sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte, con raffiche fino a tempesta, che interesseranno le regioni centro-meridionali e le isole maggiori, mentre venti nord-orientali della stessa intensità sono previsti dalla serata su Emilia Romagna, Marche e settori adriatici di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
I venti provocheranno lungo le coste esposte forti mareggiate, specie sulle isole maggiori e sui settori tirrenici, che saranno particolarmente violente sulle coste occidentali della Sardegna. La perturbazione atlantica porterà precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio di forte intensità, su Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e sui settori occidentali di Abruzzo e Molise. Nevicate moderate interesseranno a quote collinari il settore occidentale dell'Emilia Romagna e da stasera si estenderanno su tutta la regione, interessando dalle prime ore di domani anche le Marche e l'Umbria. La sala situazione Italia del dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire l'evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile, nonché mediante la pubblicazione quotidiana sul proprio sito – www.protezionecivile.it – dei bollettini di vigilanza meteorologica nazionale e fornendo tutti gli aggiornamenti che si renderanno, con il passare delle ore, disponibili.
E da mercoledì prossimo tutti gli amanti della montagna potranno essere aggiornati sulle condizioni meteorologiche, nivologiche e le previsioni sul pericolo valanghe delle località sciistiche della Penisola. Basta inviare un semplice Sms al 48264 per ricevere in tempo reale e direttamente sul proprio cellulare un messaggio con le informazioni richieste. Il nuovo servizio Sms Meteomont sulla sicurezza in montagna del Corpo forestale dello Stato sarà illustrate nel corso della conferenza stampa che si terrà mercoledi' 28 gennaio alle ore 11.00 presso 'Il Meloncino', rifugio ai piedi della splendida cornice dolomitica delle Tofane a Cortina d'Ampezzo.