Maltempo, neve al Nord. Piogge su tutta la Penisola per altri cinque giorni

'Fino a sabato sono infatti previste abbondanti nevicate su tutto l'arco alpino'.
News Nazionali

Roma, 30 gen. (Adnkronos) – "Ancora neve a quote basse nelle prossime ore sul Nordovest, a tratti in pianura, in particolare sul Piemonte, ma con graduale passaggio a pioggia. Neve cadrà anche in collina sul resto del Nord". E’ la previsione del meteorologo di 3bmeteo.com, Edoardo Ferrara, che spiega come tutto dipenda da "una perturbazione nord-atlantica, che farà da apripista a una nuova e duratura ondata di maltempo, destinata ad accompagnarci per il resto della settimana".

"Tempo in progressivo peggioramento anche al Centrosud – precisa Ferrara – con piogge e rovesci specie sulle centrali tirreniche. Venerdì ancora maltempo, anche severo al Nord, con piogge localmente forti e persistenti, in particolare su Liguria, Prealpi, Friuli Venezia Giulia, dove si potranno superare accumuli di 100mm". "Fenomeni in intensificazione pure al Sud entro fine giornata, accompagnati da venti di scirocco anche superiori ai 70-80km/h con rischio di violente mareggiate e difficoltà nei collegamenti con le isole minori", avverte il meteorologo.

"Proprio lo scirocco farà lievitare le temperature soprattutto al Centrosud – prosegue Ferrara – dove si riporteranno notevolmente sopra le medie, fino a 20°C in Sicilia". "Le Alpi faranno un altro pieno di neve, con accumuli notevoli alle quote medio-alte. Fino a sabato sono infatti previste abbondanti nevicate su tutto l’arco alpino, inizialmente anche sino al fondovalle, ma con quota in progressivo rialzo oltre i 1000-1500m per via dell’aumento delle temperature", aggiunge l’esperto di 3bmeteo, che mette in guardia: "Attenzione all’acqua alta a Venezia". "Attesi ulteriori apporti nivometrici anche di oltre un metro e mezzo al di sopra dei 1400-1500m. Insomma una stagione decisamente eccezionale per le Alpi che sperimentano precipitazioni ben superiori alla media del periodo. Tornerà invece a prevalere la pioggia sull’Appennino, anche alle alte quote, con fusione della neve caduta nei giorni scorsi", sottolinea Ferrara. "Attenzione al rischio idrogeologico e a locali esondazioni su diverse aree del Paese, in particolare su Liguria, Lombardia, Emilia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e alta Toscana, a causa delle abbondanti piogge e della successiva fusione della neve anche alle basse quote – avverte -. Cautela pure al Sud nel weekend e, in particolare, tra alta Calabria, Basilicata e Salento, dove si prevedono forti temporali e nubifragi". 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte