Presidente tedesco: ‘Mi dimetto’. Merkel annulla la visita a Roma

Horst Seehofer sarà il presidente federale tedesco ad interim.
News Nazionali

Roma, 17 feb. (Adnkronos/Ign) – Il presidente tedesco Christian Wulf, nella bufera per una questione di scambi di favori, annuncia le sue dimissioni e Angela Merkel annulla la visita in Italia.

Questa mattina, all’indomani della richiesta al Parlamento tedesco da parte della procura di Hannover della revoca della sua immunità, Wulff ha dunque annunciato con un comunicato alla stampa a Berlino le dimissioni dalla presidenza: "Un presidente ha bisogno della fiducia non solamente di una parte ma di tutti i cittadini tedeschi, gli sviluppi delle ultime settimane hanno fatto vedere che la fiducia nei miei confronti è gravemente compromessa, per questo ho deciso di dimettermi per risolvere quanto prima la situazione".

"Credo di essermi comportato in maniera retta senza commettere illeciti e questo verrà dimostrato. Sono convinto che il mio recarmi alla procura di Hannover mi scagionerà in tutti i modi", ha detto ancora Wulff che ha sottolineato che "gli eventi degli ultimi due mesi hanno duramente provato sia me che mia moglie". "Ho fatto degli errori nel mio ufficio, ma ho agito sempre correttamente", ha detto ancora.

Prima dell’annuncio ufficiale delle dimissioni, la cancelliera tedesca ha telefonato al premier Mario Monti per annullare l’incontro previsto per oggi. Si è trattato, a quanto apprende l’Adnkronos, di una telefonata cordiale, durante la quale Merkel ha assicurato di voler venire in Italia al più presto. La numero uno del governo di Berlino avrebbe dovuto incontrare il premier alle 12 a Palazzo Chigi, e a seguire si sarebbe recata al Quirinale per una colazione di lavoro con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Merkel ha sentito telefonicamente questa mattina anche il capo dello Stato.

Fonti dell’ufficio del cancelliere assicurano che la visita in Italia verrà spostata in "altra data".

In merito alla dimissioni di Wulff, la cancelliera tedesca ha espresso "profondo rispetto e rammarico". "I partiti che governano la Repubblica federale, la Cdu e la Fdp dopo consultazioni assieme ai socialdemocratici ai Verdi/Bundnis 90 cercheranno di trovare un candidato comune per l’elezione del prossimo presidente della Repubblica federale tedesca", ha annunciato Merkel. "Una delle forze dello stato di diritto è che tratta tutti nello stesso modo", ha rimarcato la cancelliera. Merkel ha poi sottolineato che Wulff con la sua decisione "dimostra di aver agito nel profondo rispetto di tutti i cittadini e per questo io lo rispetto".

Dallo scorso dicembre il presidente tedesco è nella bufera dopo le rivelazioni di Bild riguardo ad un prestito agevolato ricevuto da un amico imprenditore ai tempi in cui era premier della Bassa Sassonia. Finora Wulff aveva sempre rifiutato ogni ipotesi di dimissioni, ma ieri la procura di Hannover aveva richiesto la revoca dell’immunità per avviare un’inchiesta a suo carico. La mossa è arrivata dopo che la scorsa settimana i procuratori avevano annunciato che stavano valutando altri elementi a suo carico, tra le quali una vacanza in regalo ricevuta nel 2007 da un imprenditore sempre mentre era alla guida della Bassa Sassonia.

Eletto presidente nel 2010, il cristiano democratico Wulff è un grande alleato della Merkel. E’ la prima volta nella storia della Germania che un presidente federale deve affrontare la richiesta da parte della procura di revoca dell’immunità.

Horst Seehofer sarà il presidente federale tedesco ad interim. Seehofer, presidente della Csu e premier bavarese è dal primo novembre 2011 presidente del Bundesrat, la Camera Alta del Parlamento tedesco. E’ stato ministro federale della Salute e dell’Agricoltura.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte