Schumi, inquirenti: “Esaminato il filmato, sciava a velocità appropriata”

Parole del procuratore di Albertville, Patrick Quincy, che sta conducendo l'inchiesta sul grave incidente sugli sci occorso a Michael Schumacher lo scorso 29 dicembre a Meribel.
News Nazionali

Roma, 8 Gen. (Ign) – "Schumacher è un ottimo sciatore, è difficile stimare la velocità a cui viaggiava al momento dell’incidente, ma andava a una velocità appropriata". Sono le parole del procuratore di Albertville, Patrick Quincy, che sta conducendo l’inchiesta sul grave incidente sugli sci occorso a Michael Schumacher lo scorso 29 dicembre a Meribel.

"Abbiamo esaminato con attenzione le immagini della telecamera sul casco di Schumi. Queste hanno determinato con la massima certezza il luogo della caduta e la dinamica dell’incidente. Ho anche sentito parlare di un video fatto da un turista, non ci risulta, personalmente voglio mantenere il riserbo su questo".

La polizia francese ha ricostruito la dinamica dell’incidente: "Schumacher scendeva in un punto di intersezione tra rossa e blu, si è trovato fuoripista, lo sci ha sbatuto contro una roccia, e ha perso l’equilibrio, per poi sbattere su una roccia a tre metri di distanza, E’ stato rianimato sul posto, poi trasportato in ospedale".

"Da quello che si vede nel filmato, quella di Schumacher è una velocità appropriata per uno sciatore esperto -proseguono gli inquirenti francesi-. Ci sono solo due minuti di filmato e non si vede Schumi che soccorre qualcuno ma il video non rappresenta tutta la discesa, però c’è l’incidente nel campo visivo della telecamera". Per quanto riguarda la responsabilità penale dei gestori dell’impianto e la questione della segnaletica relativa alla zona di fuori pista dove Schumacher ha impattato con un masso, gli inquirenti aggiungono: "Ci sono delle norme, quelle francesi, che prevedono la segnalazione di fuori pista, e tutto ciò che va fatto in materia di sicurezza. Non sono state rilevate delle mancanze. Noi possiamo solo ipotizzare un errore, ma è una ipotesi, di una segnaletica insufficiente. Alla fine dell’inchiesta avremo tutti gli elementi e potremo rispondere alla domanda sulle responsabilità, al momento stiamo ancora raccogliendo gli elementi, dobbiamo attendere il responso degli esperti". 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte