Nel Parco del Gran Paradiso la sfida è fra il sindaco uscente Pierino Jocollé con candidato vice Ilvo Martin della lista “Pour Valsavarenche”, e Giuseppe Dupont e Luca Solferino della lista “Valsavarenche Ouaentze”.
I primi puntano a investire nel paese e a completare alcuni interventi. “Nonostante il momento particolarmente difficile che sta attraversando il nostro paese con una riduzione dei trasferimenti finanziari agli enti locali e un forte aumento della pressione fiscale sulle famiglie – si legge nel programma – sarebbe un errore bloccare gli investimenti perché è proprio nei momenti di maggiore difficoltà che ci si prepara ad affrontare adeguatamente il successivo momento di ripresa economica”. Tra le promesse arriva quindi la realizzazione del salone polivalente, di un parco giochi sulla neve a complemento dell’offerta turistica invernale e l’allestimento di una nuova sede per i vigili del fuoco volontari.
In ambito turistico l’obiettivo di Jocollé è di proseguire l’iter progettuale dell’impianto di innevamento programmato a Pont, completare le opere necessarie per l’omologazione della pista di fondo di Dégioz e la predisposizione di uno studio di fattibilità per il prolungamento della stessa verso la zona Pravieux e verso Sud e di avviare la ristrutturazione del Rifugio Città di Chivasso. Valsavarenche vuole, nei programmi del sindaco uscente, continuare a essere il paese del libro e quindi la proposta è di fare crescere le manifestazioni “Montagne aux Livres” e "Village aux Livres” creando una collaborazione con la località di Passy e di aderire all’iniziativa europea dei "Village du Livre”. Infine per quanto riguarda i rapporti con il Parco del Gran Paradiso la lista Pour Valsavarenche vuole avanzare a quest’ultimo la richiesta di autorizzazione alla creazione di riserva di pesca no kill e candidarsi a sede valdostana dell’ente.
La lista Ouhaentze-Valsavarenche con candidati a sindaco e vice Giuseppe Dupont e Luca Solferino si propone l’obiettivo “di rendere Valsavarenche un polo di crescita culturale e sportivo, mediante la creazione e la manutenzione di infrastrutture già presenti, ma anche promuovendo la creazione di eventi e di collaborazioni che permetterebbero ad altri la conoscenza della nostra Valle.” Tra gli interventi annunciati dal programma la valorizzazione della seggiovia Payel. “L’idea – scrivono i rappresentanti della Ouhaentze-Valsavarenche – è di incrementare l’offerta realizzando uno snow-park, e di creare un’ulteriore pista da dedicare allo snowboard, specializzata per il "Border", e un punto di ristoro a servizio del domaine skiable.” Anche Dupont e i suoi prevedono la realizzazione dell’innevamento programmato della pista di fondo di Pont e la ristrutturazione del rifugio Città di Chivasso. Inoltre la lista propone la realizzazione di attività equestri in località Foncey in sinergia con il Parco.
Per le attività del paese Dupont lancia “l’idea di finanziare, con i proventi derivanti dalla tassa di soggiorno, attività specifiche da realizzare nel periodo invernale, al fine di garantire alle suddette attività un introito economico che consenta loro di far fronte ai maggiori costi di gestione.” In campo energetico la proposta è di realizzare un impianto di pannelli fotovoltaici sulla copertura del Municipio e di sostituire gli attuali corpi illuminanti di illuminazione pubblica con una tecnologia a led o con altra tecnologia a basso consumo. Nell’ambito dei rapporti con il Parco del Gran Paradiso anche dalla lista Ouhaentze-Valsavarenche arriva la richiesta di diventare cuore operativa dell’Ente. Inoltre la richiesta è di aprire il "Centro lontra" in località Rovenaud in sinergia con la Fondation Grand Paradis e il Comune di Valsavarenche.
Le due liste
"Pour Valsavarenche": Pierino Jocollé e Ilvo Martin, sindaco e vice uscenti, cercano conferme insieme ai consiglieri Ilvo Berthod, Giuseppino Bich, Daniela Degioz ed Alessandro Oddone e alle forze fresche Piero Colosimo, Miriam Ferrando e Lara Viale.
"Valsavarenche – Ouaentze" : Giuseppe Dupont e Luca Solferino sono i candidati per il ruolo di sindaco e vice, sostenuti da Adriano Chabod, Guido Favre, Clara Girard, Giorgio Musso, Lina Peano, Gabriele Preyet e Christian Viale.