Anche l’assemblea di Courmayeur avrà il Presidente del Consiglio comunale.
La decisione è stata presa in aula ieri, martedì 29 dicembre, con l’approvazione di una delibera – con gli 11 voti favorevoli del gruppo di maggioranza SìAmo Courmayeur e i 4 contrati di Esprit Courmayeur – che prevede, come da Statuto, che il Sindaco possa proporre l’elezione di un Presidente del Consiglio, da votare scrutinio segreto e a maggioranza assoluta, tra i componenti del Consiglio comunale stesso.
Carica che avrà efficacia già dalla seduta successiva all’elezione e che avrà durata per l’intero mandato elettorale. Il Presidente rappresenta, convoca e presiede il Consiglio ed esercita le altre funzioni attribuite dallo Statuto e dai regolamenti, e in caso di sua assenza o impedimento ne fa le veci il Sindaco.
Decisione mal digerita dalla minoranza, come ha spiegato in aula l’ex Sindaco e capogruppo di Esprit Stefano Miserocchi: “Non si capisce la necessità di questa figura vista la dimensione del Comune di Courmayeur. Invece di snellire i passaggi burocratici ci sembra che tale modifica risponda ad altri criteri. Se si vuole creare la figura del Presidente del Consiglio va resa invece obbligatoria e autonoma”.
Opposizione che, quindi ha presentato un emendamento bocciato dal voto in aula per modificare la delibera rendendo l’istituzione del Presidente obbligatoria e non facoltativa.
In replica, il Primo cittadino Roberto Rota ha invece spiegato la ratio del provvedimento: “La volontà è dare la possibilità di introdurre la figura del Presidente del Consiglio senza imporla, in modo che ogni Amministrazione possa attivarla solo se lo riterrà opportuno. Rendendola obbligatoria si dovrebbe altrimenti rimodificare, ad ogni nuova legislatura, lo Statuto e il Regolamento del Consiglio, in questo modo invece ne è data facoltà di volta in volta”.
Nella dichiarazione di voto, il consigliere capogruppo di maggioranza André Savoye ha dichiarato: “Votiamo a favore questa nuova figura che governerà i lavori del Consiglio vigilando sulle prerogative di tutti i consiglieri, di minoranza e maggioranza. Il Sindaco potrà così concentrarsi nella trattazione dei punti all’ordine del giorno. Il Presidente eviterà inoltre ingiustificate lungaggini”.
Ora, non resta che attendere i 30 giorni che serviranno per l’efficacia della modifica allo Statuto, cui seguirà l’adeguamento del regolamento del Consiglio comunale. Alla prima seduta utile dell’Assemblea si potrà quindi procedere alla nomina del Presidente.
La situazione Covid a Courmayeur
I lavori consiliari si sono chiusi con le comunicazioni del Sindaco, che ha informato l’aula sulla situazione Covid-19 sul territorio.
Rota ha spiegato che si assiste ad un miglioramento rispetto al mese di novembre, anche se nell’ultima settimana si è registrato un aumento di contagi. Attualmente a Courmayeur vi sono 11 positivi e 6 persone in isolamento domiciliare. Dall’inizio della pandemia ad oggi sono stati 143 i casi positivi, di cui 48 nella prima ondata, e gli altri dal mese di giugno in poi.
“Il Covid-19 sta condizionando tutto il paese – ha spiegato Rota – e speriamo ora che con l’arrivo dei vaccini si possa assistere ad un cambiamento della situazione”.
