Anziani, dalla Regione due milioni per i servizi di assistenza

Stanziato un contributo straordinario agli Enti gestori dei servizi alle persone anziane. Via libera anche al bilancio previsionale triennale 2018/2020 dell’Azienda pubblica di servizi alla persona Casa di riposo J.B. Festaz.
Politica

Ammonta a 1 milione 947 mila 438 euro il contributo straordinario agli Enti gestori dei servizi alle persone anziane, stanziato ieri dalla Giunta regionale. Il finanziamento andrà suddiviso tra gli Enti gestori dei servizi in proporzione alle spese sostenute e rendicontate dagli stessi nel primo semestre dell’anno 2017, che tengono quindi conto dei posti letto gestiti nelle strutture residenziali per anziani, oltre che del servizio di assistenza domiciliare. 

Sempre ieri la Giunta, prendendo atto del bilancio previsionale triennale 2018/2020 dell’Azienda pubblica di servizi alla persona Casa di riposo J.B. Festaz, ha riconosciuto un importo pari al costo unitario ottimale giornaliero determinato in 115 euro, come già avviene nei confronti delle Unités des Communes gestori di servizi per anziani, oltre a 8 euro al giorno, per persona, per l’assistenza infermieristica.

Il Governo ha quindi stimato in 1 milione 837 mila 45 euro la spesa a carico della Regione per la gestione dei servizi socio-assistenziali erogati, nel corso dell’anno 2018, dalla Casa di riposo G.B. Festaz e ha assegnato all'Azienda pubblica di servizi alla persona Casa di riposo G.B. Festaz il contributo annuale, per l’esercizio finanziario 2018, di 860 mila euro.

Il J.B Festaz, con i suoi 70 posti di casa di riposo protetta, eroga servizi assistenziali, tutelari e sanitari alle persone anziane non autosufficienti. La struttura ospita altresì un nucleo per malati di Alzheimer di 10 posti, una RSA (Residenza sanitaria assistenziale) di 20 posti e un centro diurno per anziani, aperto almeno fino al 31 dicembre 2018 visto l'intervenuto trasferimento del Centro diurno del Comune di Aosta presso la struttura per anziani Bellevue aperta a giugno 2018.

Infine nella seduta di ieri, la Giunta regionale ha approvato la realizzazione e il finanziamento di quattro iniziative formative destinate agli operatori sanitari e sociali a integrazione del piano formativo per l'anno 2018 già approvato. I quattro appuntamenti formativi integrativi riguardano tematiche di attualità e criticità sociale quali: il conflitto e la violenza nelle relazioni familiari, il soccorso e l'accoglienza delle donne vittime di violenza alla luce delle nuove linee guida nazionali, i tutori volontari per stranieri non accompagnati e la gestione dei fenomeno di aggressività nei confronti delle assistenti sociali.

"Il lavoro nei servizi sociali e socio-sanitari – commenta l'Assessora Chantal Certan – è un mestiere delicato e difficile, nell'esercizio del quale occorre contemperare e tenere in equilibrio aspetti ed esigenze spesso molteplici e in antitesi tra loro. E' importante che i nostri operatori possiedano strumenti metodologici utili ad affrontare le situazioni di criticità che, nel loro lavoro, sono spesso all'ordine del giorno".

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte