Aosta, ad aprile la raccolta differenziata arriva al 67,66%

L'annuncio durante la presentazione del concorso fotografico 'Noi e l'ambiente' per il calendario 2017 della raccolta dei rifiuti.
Politica

Un calendario per Aosta realizzato direttamente dai cittadini. Questa è l’idea alla base del concorso fotografico ‘Noi e l’ambiente’ indetto dal Comune di Aosta per l’edizione 2017 del Calendario sulla raccolta differenziata realizzato dall’amministrazione del Capoluogo e dalla ditta Quendoz.

“Quest’anno – ha spiegato il dirigente comunale all’Ambiente Marco Framarin – puntiamo sull’idea del concorso per esprimere l’intenzione di coinvolgere tutta cittadinanza, con un regolamento molto libero, senza limiti di età o ostacoli, e ci auguriamo di avere una partecipazione ampia e corale sul tema ‘Noi e l’ambiente’. Ci aspettiamo opere che esprimano condivisione e voglia di concepire Aosta come un salotto da curare bene in ogni suo ambito”.

Le dodici immagini vincitrici entreranno nelle case degli aostani attraverso il calendario, mentre altre immagini selezionate da una giuria composta dall’amministrazione stessa e da Quendoz faranno parte di una mostra ancora da definire. Possono partecipare tutti i cittadini, non solamente aostani, con un massimo di tre fotografie a testa, raffigurando le buone prassi ed i gesti legati alla sostenibilità ambientale, la mobilità lenta, l’uso delle rinnovabili, l’uso non esclusivo delle auto, la tutela dell’acqua mettendo al centro il rapporto uomo-ambiente rendendo però riconoscibili i luoghi cittadini immortalati. Le foto, il cui invito è che siano anche ironiche, buffe, esortative vanno inviate all’indirizzo gabinetto@comune.aosta.it entro le ore 12 di mercoledì 31 agosto 2016.
La consegna, oltre che in formato digitale, va fatta anche in formato fisico, stampate in formato 20×30 cm entro la stessa data presso l’Ufficio di Segreteria del Sindaco di Aosta.

“Abbiamo voluto cambiare l’approccio al calendario – ha spiegato invece Jean Louis Quendoz – partendo in anticipo e pensandolo più dinamico, rendendo partecipi i cittadini, tutti artefici della vita quotidiana di Aosta. L’idea è poi quella di continuare per il 2018 con un progetto di educazione ambientale nelle scuole, con un concorso a premi”.

Aosta oltre il 67% di raccolta differenziata ad aprile
In apertura di conferenza stampa l’assessore all’Ambiente Delio Donzel approfitta per fornire qualche dato sull’andamento della raccolta differenziata del Comune, che ha ormai superato la ‘fatidica’ soglia del 65% individuata dalla normativa: “Sta andando molto bene – ha spiegato – e ad aprile abbiamo toccato il punto più alto mai raggiunto, il 67,66% di raccolta differenziata. La media annua, nei primi quattro mesi del 2016, è stata del 64,68%, vicina al limite previsto per legge del 65%. Nei primi quattro mesi dell’anno scorso eravamo al 43,23%, oltre 21% in meno”.

Aumento dovuto alla raccolta della frazione organica: “In questi primi quattro mesi – continua Donzel – gli aostani hanno conferito 760 tonnellate circa di organico, 503 di carta, 492 di vetro e 420 di multimateriale plastico. In pratica su 4.789 tonnellate di rifiuti prodotti nei primi quattro mesi ben 3.097 vengono avviate al recupero ed al riciclo”.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte