Asva e Fnsi soddisfatti delle legge 94 ma con riserva

La Nuova disciplina dell’organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d’Aosta contempla anche gli uffici stampa. Giudizio complessivamente positivo ma "alcuni punti disattesi".
Consiglio regionale
Politica

E'"complessivamente positivo" il giudizio dell'Associazione Stampa Valdostana e della Federazione Nazionale della Stampa Italiana sulla legge regionale 94 "Nuova disciplina dell'organizzazione dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta", approvata mercoledì 14 luglio dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta, che contempla al suo interno due articoli che mettono ordine nella gestione degli uffici stampa dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della regione.

"Se da una parte apprezziamo questa apertura che pone, finalmente,  fondamenta su di una realtà importante e delicata quale l'organizzazione degli uffici stampa degli enti pubblici – si legge nella nota congiunta – dall'altra non possiamo fare a meno di sottolineare che sono stati disattesi alcuni passaggi che, durante l'audizione dello scorso 28 giugno in seno alla seconda commissione regionale, abbiamo sottolineato, in qualità di sindacato di categoria, come elementi fondamentali. Ci corre di conseguenza l'obbligo ribadire che l'ufficio stampa è funzionale  alle amministrazioni pubbliche, in quanto istituzioni e non dovrebbe costituire un riferimento particolare al Presidente o al Governo temporaneamente in carica".

Per l'Associazione Stampa Valdostana e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana "così come è stato approvato ieri dal Consiglio regionale resta inalterato il carattere fiduciario, avendo previsto contratti di lavoro esclusivamente subordinati a tempo determinato per coloro che fanno parte della struttura deputata alla gestione dell'ufficio stampa, restando di fatto assoggettata alle dirette dipendenze dell'organo politico, situazione che crea situazioni di precariato". Di fatto la nota evidenzia inoltre che  negli articoli che riguardano l'organizzazione degli uffici stampa non è stata prevista "alcuna salvaguardia per i colleghi già attivi". 

"Come sindacato dei giornalisti ribadiamo che la scelta dell'applicazione del contratto giornalistico deve essere passaggio irreversibile e non figlio di una situazione che si prefigura cambiare di fronte a nuovi scenari".

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte