"E’ necessario ridurre ulteriormente le spese correnti improduttive per destinare i relativi fondi a favore del lavoro, dell’impresa, degli investimenti, per creare nuova ricchezza e quindi maggiori entrate fiscali". Così la Segreteria regionale della Stella Alpina, riunitasi venerdì 23 ottobre per parlare del bilancio regionale 2016.
Con tagli stimati in 74 milioni di euro l’Edelweiss "prende atto che d’ora in avanti le entrate del bilancio regionale dipenderanno esclusivamente dalla forza dell’economia regionale; che il benessere dei cittadini, l’offerta di lavoro e la qualità del welfare attuale, il sostegno alle famiglie in difficoltà, potranno essere sostenuti solo dal rilancio economico".
Stella Alpina individua, quindi, prioritario "rimuovere gli ostacoli burocratici che disincentivano il fare impresa e frenano gli investimenti dei privati" dando mandato "al proprio gruppo consiliare di agire in tal senso" ricercando con la maggioranza regionale "iniziative che dimezzino, perlomeno i tempi burocratici per l’ottenimento di qualsivoglia pratica amministrativa, che come hanno evidenziato le categorie economiche e i singoli cittadini, pur in una realtà piccola come la Valle, sono diventati smisuratamente lunghi".