Dal Consiglio 30 milioni per “Aosta capitale dell’autonomia”

Una tranche dei fondi stanziati sarà destinata agli investimenti, l'altra per aiutare a sostenere i costi amministrativi: ogni anno, fino al 2012, il Comune riceverà 1,5 milioni di euro per le spese correnti e altrettanti sotto forma di mutui.
Consiglio regionale
Politica, Società

La città di Aosta è pronta a diventare “capitale dell’autonomia”. Con i 30 milioni di euro previsti dalla legge approvata ieri in Consiglio regionale, nei prossimi dieci anni saranno messe in atto una serie di opere pubbliche mirate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e turistico del capoluogo regionale.

Gli interventi
Dalla conservazione e valorizzazione del patrimonio monumentale, archeologico e artistico, al miglioramento della qualità ambientale e al recupero di aree degradate, dall’adeguamento della dotazione di impianti turistico-sportivi, culturali e per il tempo libero, al miglioramento di sevizi e delle infrastrutture per la mobilità interna, anche attraverso la definizione di un sistema di raccordi stradali, di trasporti e di parcheggi, secondo il relatore del disegno di legge, Andrea Rosset, l’auspicio è che tutti questi interventi “possano vedersi realizzati nell’interesse dell’intera comunità valdostana”.

Una tranche dei fondi stanziati sarà destinata agli investimenti, l’altra per aiutare a sostenere i costi amministrativi: ogni anno, fino al 2012, il Comune riceverà 1,5 milioni di euro per le spese correnti e altrettanti sotto forma di mutui.

La soddisfazione della maggioranza
Per il Capogruppo del PdL, Massimo Lattanzi, "la volontà è che la città possa diventare il volano economico e virtuoso non solo per se stessa, ma per tutta la regione. E questo ruolo viene riconosciuto”. Inoltre, secondo il Capogruppo della Stella Alpina, Francesco Salzone, “nel licenziare questo testo occorre rilevare che si è rafforzato un equilibrio tra Comune e Regione improntato sul principio di sussidiarietà”.

Il “no” dell’opposizione
Un progetto che però non ha convinto l’Alpe e il Partito Democratico, schieratisi contro il disegno di legge. “È un intervento – ha commentato Alberto Bertin (Alpe) – che molto probabilmente non darà grandi risultati e che al di là del titolo difficilmente riuscirà a fare di Aosta una ‘capitale’ moderna”, mentre per la Capogruppo del PD, Carmela Fontana, ha dichiarato che "la normativa manca di un disegno strategico, di una visione complessiva”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte