“Dalle riforme, la Rinascita”, a Cogne forum bilaterale italo francese

A Cogne arriveranno il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, il ministro Gaetano Quagliariello, Marylise Lebranchu, Ministre de la Réforme de l’Etat.
Augusto Rollandin e il ministro Gaetano Quagliariello
Politica

Dopo l’appuntamento delle scorse settimane, organizzato da Fondation Grand Paradis, Cogne torna al centro dell’attualità politica ospitando l’11 e il 12 ottobre il forum bilaterale italo francese "Dalle riforme, la Rinascita". L’appuntamento, in programma al Villaggio Minatori, è organizzato dalla Presidenza della Regione autonoma Valle d’Aosta, dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta e dalla Fondation Grand Paradis, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

A Cogne arriveranno il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, il ministro Gaetano Quagliariello Marylise Lebranchu, Ministre de la Réforme de l’Etat, de la Décentralisation et de la Fonction publique ma anche Luciano Violante, Presidente del Comitato di redazione della Commissione per le Riforme Costituzionali, e il suo omologo francese Hugues Hourdin, Conseiller d’Etat, Rapporteur général du Comité de réflexion sur la modernisation et le rééquilibrage des institutions.

La prima giornata del forum di venerdì 11 ottobre sarà dedicata al pensiero federalista, celebrando il 70° anniversario della Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine, altrimenti conosciuta come Carta di Chivasso. Il dibattito vedrà la presenza di Emily Rini, Presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, Fabrizio Cassella, Rettore dell’Università della Valle d’Aosta, Joseph César Perrin, storico e rappresentante dell’Académie Saint-Anselme e Stelio Mangiameli, Professore ordinario di diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo.

Il primo giorno sarà anche l’occasione per porre l’Autonomia speciale della Valle d’Aosta e delle altre regioni alpine al centro del dibattito internazionale sulle riforme. Ferruccio De Bortoli, Direttore del Corriere della Sera modererà un confronto tra Augusto Rollandin, Presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Alberto Pacher, Presidente della Provincia autonoma di Trento e Paolo Panontin, Assessore alla funzione pubblica, autonomie locali, coordinamento delle riforme della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

"La discussione  – si legge in una nota – vuole anche essere l’occasione per ragionare sul futuro delle Regioni in un quadro europeo approfondendo il tema di grande attualità del progetto macroregionale alpino, basato sull’idea che una maggior cooperazione e coordinamento, a livello alpino, siano utili per affrontare problemi specifici comuni ad alcune aree transfrontaliere e possano condurre ad un più efficace raggiungimento degli stessi obiettivi strategici mediante una governance a più livelli che incrementi la prosperità e la coesione del territorio alpino."

Sabato 12 ottobre vedrà la presenza dei due ministri, quello italiano e quello francese, che si occupano di riforme. Il ministro Gaetano Quagliariello, Ministro per le Riforme Costituzionali e Marylise Lebranchu, Ministre de la Réforme de l’Etat, de la Décentralisation et de la Fonction publique, si confronteranno sul progetto di riforma recentemente redatto dalla Commissione per le Riforme Costituzionali con quanto realizzato in Francia dalla Commissione Balladur.

Accanto a loro interverranno Luciano Violante, Presidente del Comitato di redazione della Commissione per le Riforme Costituzionali, e il suo omologo francese Hugues Hourdin, Conseiller d’Etat, Rapporteur général du Comité de réflexion sur la modernisation et le rééquilibrage des institutions, Didier Maus, Président émerite de l’Association internationale de droit constitutionnel e i Saggi, ovvero i componenti della Commissione per le Riforme costituzionali.

Il dibattito, verrà trasmesso in diretta streaming sul sito internet www.grand-paradis.it

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte