Duello ad alta quota: lo storico sindaco Remo Ducly si ricandida e sfida Roberto Rigollet

Mentre Lorenzo Mario Pucci, attuale primo cittadino, corre per le regionali tra le fila del Pd Valle d’Aosta, in paese, a 1.800 metri, si sfidano per la fusciacca tricolore Remo Ducly, già sindaco dal 2006 al 2020, e Roberto Rigollet.
Comunali di Chamois Remo Ducly e Roberto Rigollet
Politica

Un centinaio di elettori sono chiamati al voto, domenica 28 settembre, a Chamois per la scelta del Sindaco. Mentre Lorenzo Mario Pucci, attuale primo cittadino, corre per le regionali tra le fila del Pd Valle d’Aosta, in paese, a 1.800 metri, si sfidano per la fusciacca tricolore Remo Ducly e Roberto Rigollet.

Già sindaco dal 2006 al 2020, Remo Ducly, dipendente della società Chamois Servizi, torna in campo con la lista “Tradizione e futuro”. Il suo braccio destro è il candidato vicesindaco Alberto Cialdella. Contro Ducly, il maestro di sci e funzionario amministrativo comunale, Roberto Rigollet della lista “Perla alpina. Perle des Alpes. Perla de l’Arp” che vede come candidato vicesindaco Simone Cecchetto.

Il programma della lista “Tradizione e futuro” (Remo Ducly – Alberto Cialdella)

“La nascita del nostro gruppo è frutto di un forte sentimento di appartenenza al territorio e alle sue tradizioni”. Per la lista “Tradizione e futuro”, guidata dal candidato sindaco Remo Ducly, il desiderio è che “Chamois possa continuare ad essere un luogo magico e pieno di atmosfera”.

La lista pone al centro del proprio programma la cura e il decoro del territorio, con particolare attenzione alla riqualificazione degli spazi pubblici, all’implementazione di aree gioco e alla valorizzazione delle strutture sportive. Tra le priorità figurano anche il miglioramento degli impianti di teleferica e funivia, l’ampliamento del parcheggio di Buisson – in sinergia con Regione e Comune di Antey-Saint-André – e la valutazione dell’introduzione di posti auto riservati ai residenti.

Sul fronte dei trasporti, la lista propone il potenziamento del trasporto interno, con una migliore organizzazione di permessi, autorizzazioni e collegamenti, in modo da rispondere alle esigenze dei cittadini sia durante l’alta stagione sia nei periodi di minore affluenza.

In ambito turistico, la lista punta a riorganizzare l’ufficio del turismo, proporre eventi anche in bassa stagione, implementare i sentieri per le bike e per le passeggiate rilanciando, in particolare, quella verso La Magdeleine.

Tra i lavori pubblici elencati vi è la verifica dei lavori in corso e di quelli già programmati dall’amministrazione uscente, la sistemazione della viabilità interna, il potenziamento dell’illuminazione pubblica e il controllo puntuale di tutto il servizio idrico (acquedotti, rete fumaria, ecc.) in collaborazione con Services des Eaux Valdôtaines (SEV).

Tra le azioni previste non mancano incontri e collaborazioni con le associazioni operanti sul territorio per sviluppare nuovi progetti, oltre al dialogo con i comuni limitrofi, la Regione e la Cervino Spa. È negli intenti della lista anche la programmazione costante e periodica di incontri con la popolazione per un dialogo costruttivo, il monitoraggio delle attività svolte dall’amministrazione e l’ascolto delle necessità di chi Chamois la vive.

“Tradizione e futuro”: candidati e candidate in lista

Remo Ducly (candidato sindaco), Alberto Cialdella (candidato vicesindaco), Yuri Brunello, Emanuela Giovanna Giunta, Carla Gorini, Luca Rigollet, Marco Rigollet, Paolo Rigollet, Simone Rigollet, Sara Rosset e Aldo Rubini.

Chamois Comunali 2025 lista “Tradizione e futuro” con Remo Ducly
Chamois Comunali 2025 lista “Tradizione e futuro” con Remo Ducly

Il programma della lista “Perla alpina. Perle des Alpes. Perla de l’Arp” (Roberto Rigollet – Simone Cecchetto)

“La lista “Perla alpina. Perle des Alpes. Perla de l’Arp” nasce con l’obiettivo di rendere Chamois una comunità sostenibile sotto il profilo sociale, ambientale ed economico, coinvolgendo i giovani”. Così si presenta il gruppo guidato dal candidato sindaco Roberto Rigollet.

“Vorremmo che Chamois fosse un paese dove poter vivere e lavorare grazie a servizi efficienti, attenzione all’ambiente e una gestione attenta del territorio”. La lista vuole favorire la permanenza degli attuali residenti e il trasferimento di nuovi abitanti attraverso incentivi e servizi.

Sui temi della mobilità e dei servizi, l’intento è cercare accordi con la Regione per il trasporto pubblico locale, con l’eliminazione delle barriere architettoniche e orari che consentano coincidenze con la funivia. Gli spazi dedicati ai parcheggi, poi, necessitano di un adeguamento e la proposta è di renderli gratuiti per i residenti. Nel programma compaiono anche l’uso di navette elettriche per i collegamenti interni, lo studio di un rinnovo strutturale della funivia e la manutenzione ordinaria delle strade.

Il gruppo propone inoltre la revisione del piano per le emergenze, il recupero e la riqualificazione dell’edilizia esistente e la riqualificazione dell’area del Lago di Lod. Analogamente a quanto previsto dalla lista avversaria, viene menzionata la manutenzione della rete idrica, in collaborazione con Services des Eaux Valdôtaines (SEV), e delle infrastrutture idriche agricole. in collaborazione con il Consorzio di Miglioramento Fondiario (CMF).

Per migliorare l’offerta turistica – oltre al rilancio della biblioteca comunale come ‘biblioteca di montagna’ – la volontà è di aumentare i posti letto esistenti, promuovere eventi e itinerari culturali, naturalistici e sportivi. Turismo e sport si intrecciano nei punti del programma che prevedono la manutenzione dei sentieri, la creazione di nuove strutture (come una pista di slittino, un parco giochi al Lago di Lod) e la riapertura della scuola di sci.

Infine, per rendere condivise e trasparenti le decisioni dell’amministrazione, la lista invita abitanti e associazioni a una partecipazione attiva attraverso gruppi di lavoro permanenti riguardanti diversi ambiti (dal turismo all’edilizia, passando per i trasporti e la viabilità).

“Perla alpina. Perle des Alpes. Perla de l’Arp”: candidati e candidate in lista.

Roberto Rigollet (candidato sindaco), Simone Cecchetto (candidato vicesindaco), Lucrezia Albisetti, Ermes Facchini, Davide Giglio Tos, Erik Pinet, Roberto Ronco, Clarissa Solfanelli, Virginia Torta, Claudia Valabrega e Marco Zaffani.

Chamois Comunali 2025 lista "Perla Alpina" con Roberto Rigollet
Chamois Comunali 2025 lista “Perla Alpina” con Roberto Rigollet

Una risposta

  1. Due volti che mi ricordano la mia bella infanzia tra Buisson e Chamois, due ragazzi con cui ho giocato quando la piazza di Chamois era ancora in terra battuta e alle feste ci tracciavano sopra i campi di palet. Auguri e vinca il migliore 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte