Châtillon avrà un nuovo sindaco: la sfida è tra Jean-Claude Daudry e Vitaliano Barberio

A Châtillon la fusciacca tricolore, ora indossata dal primo cittadino Camillo Dujany, passerà a Jean-Claude Daudry o Vitaliano Barberio, i due candidati sindaci in sfida.
Comunali di Châtillon 2025. I candidati sindaci Jean Claude Daudry e Vitaliano Barberio
Politica

A Châtillon, dopo il 28 settembre, la fusciacca tricolore, ora indossata da Camillo Dujany che non si ripresenta per un secondo mandato, passerà a uno dei due candidati sindaci: Jean-Claude Daudry o Vitaliano Barberio.

L’artigiano Jean-Claude Daudry, anni 53, in passato vicesindaco del paese e già consigliere regionale, è alla guida della lista “Châtillon viva – Vive Châtillon”. È con lui il candidato vice Luigi Francesco Girola, collaboratore tecnico antincendi. Lo sfidante, l’imprenditore Vitaliano Barberio, anni 45, – candidato alle regionali per Fratelli d’Italia Valle d’Aosta – si presenta invece con la squadra “La Comunità al centro – Barberio-Di Giuseppe”. Insieme a lui, come suggerito dal nome della lista, il candidato vicesindaco Antonio Di Giuseppe, autotrasportatore.

Il programma della lista “Châtillon viva – Vive Châtillon” (Jean-Claude Daudry – Luigi Girola)

Tra gli obiettivi della lista “Châtillon viva – Vive Châtillon”, nata dall’unione di una parte dell’attuale minoranza con la maggioranza uscente, c’è la conclusione delle opere pubbliche in fase di realizzazione. Per la zona antistante la scuola, in adiacenza al campetto sportivo, si intende avviare uno studio per la realizzazione di un parco alberato e un’area giochi per famiglie. Un altro studio riguarderà Rue de la Gare, con un nuovo viale alberato e la rimodulazione delle aree destinate al parcheggio, dalla stazione ferroviaria fino alI’lPRA. Rispetto agli ingressi est e ovest (della Strada Statale 26), la volontà è di avviare un tavolo di confronto con l’ANAS per ammodernarli. Tra i lavori pubblici descritti, anche il potenziamento dei percorsi ciclabili in mountain-bike. Attraverso un percorso ciclopedonale si vuole connettere borgo, parco del Castello Gamba e museo di arte moderna.

Oltre alla riduzione delle imposte locali, la lista promette l’incremento dei livelli di sicurezza incrementando gli impianti di videosorveglianza e facendone un uso ottimale. Sul piano delle politiche sociali, invece, si intende promuovere l’incremento dei servizi proposti nel centro anziani comunale, anche tramite la collaborazione con enti quali l’Unité Mont-Cervin, Uni3 e associazioni rivolte alla terza età. Per le fasce più giovani, l’intento è di intercettare il disagio giovanile e offrire sostegno didattico e attività ludico-creativa attraverso la Cittadella della Media Valle. Per offrire maggiore supporto alle famiglie si passa dal potenziamento dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza (centri estivi e attività oratoriali), garantendo accessibilità economica e qualità educativa.

Anche istruzione e cultura sono al centro del programma elettorale. Continua l’impegno per la messa in sicurezza degli edifici scolastici rispetto alla normativa antisismica. Parallelamente, si intende rafforzare il patrimonio culturale locale attraverso l’inserimento nei circuiti di recupero e valorizzazione finanziati con fondi europei, tramite il supporto della Regione e dell’Unité Mont-Cervin. Non sarà da meno la conservazione del patrimonio artistico, in particolare del museo di arte contemporanea regionale ospitato presso il Castello Gamba. In programma anche la promozione di eventi culturali e l’avvio di un dialogo con l’amministrazione regionale per portare avanti il progetto CREA di Cva, mirato al recupero dell’area ex Tecdis.

Il programma della lista punta inoltre sull’efficientamento energetico degli impianti sportivi per ridurre i costi di gestione e migliorare la loro sostenibilità ecologica. A ciò si affianca il sostegno all’organizzazione di eventi sportivi, oltre alla valorizzazione della rete sentieristica e delle aree dedicate agli sport outdoor (mountain bike, trekking e trail, per esempio).

In materia di turismo, è previsto un tavolo permanente con le amministrazioni dei comuni limitrofi, per una programmazione, turistica, culturale, urbanistica e altri argomenti d’interesse intercomunale. L’obiettivo è di valorizzare il territorio: apicoltura e miele, in primis. Due elementi da rafforzare tramite progettazione integrata, in partenariato transfrontaliero, nell’ambito della programmazione Interreg Italia-Svizzera 2021/2027.

“Châtillon viva – Vive Châtillon”: i nomi in lista

Jean-Claude Daudry (candidato sindaco), Luigi Francesco Girola (candidato vicesindaco), Christian Bridda, Giorgio Cantele, Riccardo Donazzan, Hayat Errati, Elsa Frutaz, Hervé Gaspard, Émile Gorret, Andrea Messelod, Aurora Meynet, Claudio Obert, Rossana Oggiani, Federica Perret, Paolo Pili, Carla Rore e Fabienne Vittaz.

Châtillon Comunali 2025 lista "Châtillon viva-Vive Châtillon" con Daudry-Girola
Châtillon Comunali 2025 lista “Châtillon viva-Vive Châtillon” con Daudry-Girola

Il programma della lista “La Comunità al centro – Barberio-Di Giuseppe” (Vitaliano Barberio – Antonio Di Giuseppe)

“II nostro obiettivo per i prossimi cinque anni è arrestare il declino sociale ed economico che da troppo tempo ha preso il sopravvento a Châtillon”. Così inizia il programma amministrativo della lista “La Comunità al centro – Barberio-Di Giuseppe”, in netta discontinuità con l’amministrazione attuale. I candidati si dicono “convinti che a Châtillon siano presenti enormi potenzialità nascoste che, se opportunamente valorizzate, porteranno alla rinascita del paese”.

Per una ‘nuova’ visione di Châtillon, la volontà è rivedere vetrine aperte in paese – “non è soltanto una speranza, ma un progetto concreto di rinascita sociale ed economica” -, favorendo l’insediamento di nuove attività sul territorio. Come? Attraverso appositi sgravi fiscali sui tributi comunali nella prima fase di avvio dell’attività per favorire la radicalizzazione territoriale di imprenditori sotto i 35 anni.

“Negozi chiusi e vetrine vuote trasmettono un immediato senso di abbandono” si legge nel programma. “Angoli ‘bui’ e non vissuti comportano anche un problema in materia di sicurezza”. Sul tema la proposta è di attuare un’attenta manutenzione del sistema di videosorveglianza, già presente. Mentre rispetto alla viabilità veicolare del centro, considerata fondamentale per la fruibilità del paese, l’obiettivo è ripristinare il maggior numero di stalli parcheggio possibile.

Puntare su eventi e manifestazioni, per risollevare Châtillon, è tra gli obiettivi della lista. “Riteniamo che effettuare numerose manifestazioni a ‘spot’ durante l’anno non sia produttivo e utile. Devono essere ideate manifestazioni mirate in corso d’anno che, assieme alla nota Sagra del Miele, diventino degli appuntamenti fissi di successo. Tali eventi devono essere ideati con professionisti del settore” scrivono i candidati.

Per l’assistenza e l’implementazione dei servizi a supporto della famiglia, la lista lancia l’idea di un ampio tavolo di lavoro tra comune e istituti scolastici del territorio al fine di “supportare le famiglie nei necessari servizi del quotidiano”. L’attenzione si concentra poi sull’inclusività. “Riteniamo che le aree gioco dedicate ai bambini debbano prevedere un facile accesso per le persone con disabilità, nonché installare giochi appositamente creati per fare interagire assieme tutti i bambini”.

Sport, considerato “un momento di aggregazione fondamentale”, e ancor di più infrastrutture sportive sono elementi da valorizzare. “Tali strutture necessitano di adeguata manutenzione per essere operative e funzionali sia dal punto di vista strutturale che dell’efficientamento energetico. Importante è infine l’interazione con tutte le associazioni presenti sul territorio definite “la spina dorsale del senso civico e dei servizi per la popolazione”.

“La Comunità al centro – Barberio-Di Giuseppe”: i nomi in lista

Vitaliano Barberio (candidato sindaco), Antonio Di Giuseppe (candidato vicesindaco), Moreno Bacco, Valter Baldo, Alessandro Blanchod, Anna Colapietro, Giovanna Cossu, Gilda Gallo, Antonella Mantegari, Martinelli Francesco, Mario Page, Carlo Rossi, Ada Sapia, Renata Seris, Massimiliano Spina, Danilo Strola e Alexander Vesan.

Châtillon Comunali 2025 lista "Châtillon La Comunità al Centro" con Barberio-Di Giuseppe
Châtillon Comunali 2025 lista “Châtillon La Comunità al Centro” con Barberio-Di Giuseppe

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte