Nicoletta contro Lexert: sfida aperta a Fénis dopo dieci anni di lista unica

Il 28 settembre a Fénis sarà sfida fra il sindaco uscente Mattia Nicoletta e Agostino Lexert. Gli obiettivi e le priorità delle due liste in campo.
Nicoletta Lexert
Politica

Dopo due tornate elettorali senza rivali, il sindaco uscente Mattia Nicoletta il 28 settembre si troverà di fronte Agostino Lexert.
“Non era accettabile che per la terza volta consecutiva a Fénis ci fosse una sola lista: in paese molti dicevano chiaramente che in quel caso non sarebbero andati a votare. Ci siamo messi in gioco anche per questo” dice il candidato sindaco.

Al suo fianco Lexert avrà come vice Annie Merivot. La lista Fénis en chœur si completa con: Silvia Borroz, Daniele Brunier, Paolo Cera, Alex Cerise, Ornella Cerise, Silvia Ducourtil, Maurizio Ferrero, Gianluca Ferro, Lorena Jorrioz, Mahtie Milleret, Fabio Pieiller e Martina Pieiller.

“Siamo propositivi: non puntiamo a criticare ma a costruire. Siamo consapevoli che non otterremo la maggioranza, ma vogliamo essere una minoranza costruttiva e collaborativa” evidenzia Lexert prima di passare a presentare il programma costruito per l’appuntamento.

“E’ diversificato: spazia dalle opere pubbliche all’ambiente, dal sociale all’istruzione. C’è un po’ di tutto. Ma la priorità assoluta resta la strettoia di Misérègne: è un problema che esiste da anni, finalmente la Regione ha stanziato i fondi e potremo intervenire. È una bella notizia” dichiara il candidato sindaco.

“Abbiamo a cuore anche la Valle di Clavalité, oggi molto frequentata dagli escursionisti: sempre in accordo con i proprietari vogliamo apportare migliorie e renderla più fruibile. Intendiamo inoltre migliorare la viabilità di alcune strade di Fénis dove ci sono difficoltà di transito, mantenere efficiente la segnaletica orizzontale e verticale e riposizionare quella degradata o collocata in modo errato. Un altro punto fondamentale è il risparmio energetico: vogliamo ridurre i consumi dell’illuminazione pubblica e incrementare la produzione di energia rinnovabile”.

Agricoltura e turismo sono considerati settori chiave. “In agricoltura, che per noi è il primo settore, faremo il massimo – per quanto di competenza dell’amministrazione comunale – per sostenere chi ci lavora. Lo stesso vale per il turismo”. Tra le proposte: analisi dell’uso delle aree agricole e promozione di buone pratiche, campagne informative sulle specie invasive, organizzazione di giornate ecologiche e corvée, valutazione di impianti a biogas/biometano e di comunità energetiche agricole. Sul fronte turistico si punta alla creazione di itinerari esperienziali e tematici, al rilancio di progetti già avviati (Centro Valle d’Aosta, sentiero Magic Hiking), alla nascita di un polo esperienziale legato a tradizioni locali e produzioni di eccellenza e alla promozione di eventi dedicati al benessere (yoga, pilates, reiki).

“La nostra lista è composta da persone di età e professionalità diverse: io sono il più anziano, la più giovane ha 22 anni. Tutti mettono a disposizione le loro competenze”.

La lista Fénis en chœur si presenta quindi come una voce in più per il paese, non “contro” ma “per”, con l’obiettivo di promuovere partecipazione, ascolto e spirito comunitario. Le parole chiave del programma sono: Trasparenza, Partecipazione, Spirito di servizio, Bene comune.

“Vogliamo raccogliere il più possibile pareri e suggerimenti dalla popolazione, con incontri frequenti: confrontarsi e ascoltare è la vera democrazia». Oltre alle riunioni periodiche, la lista propone anche l’introduzione di un referente per ogni frazione come collegamento diretto con l’amministrazione.

Lista Lexert
Lista Fénis en Choeur

Nicoletta: “Una lista giovane per completare i progetti avviati”

Una lista giovane, motivata e piena di entusiasmo: metà composta da consiglieri uscenti, l’altra metà da volti nuovi che non hanno mai fatto esperienza amministrativa. È così che si presenta la squadra guidata dal sindaco uscente Mattia Nicoletta. “Abbiamo tanti ragazzi che si sono messi in gioco con impegno, prendendo a cuore la campagna elettorale e il programma, muovendosi sul territorio per conoscerne davvero i bisogni”.

Nicoletta cerca la riconferma con vice l’attuale Assessora Federica Tabord. Confermati gli uscenti Angelo Bonichon, Ennio Cerise, Guido Ducourtil, Remy Voyat e Veronica Barbier. In squadra anche Alessio Perruquet, Laurent Brunier, Luca Cerise, Ludovico Bottani, Noah Cedric Pucci, Orietta Perron, Roberta Iacuzzi e Sylvie Cerise.

Dopo dieci anni di amministrazione, e con milioni di euro già intercettati da fondi regionali ed europei, l’obiettivo dichiarato è portare a termine i progetti avviati. “Ne abbiamo molteplici – sottolinea Nicoletta –. Pochi giorni fa, ad esempio, abbiamo ottenuto un milione di euro dal GSE per la riqualificazione energetica delle scuole e della palestra. Abbiamo anche i fondi per risolvere l’annosa strettoia di Misérègne e realizzeremo una terza centralina sull’acquedotto. Le prime due ci garantiscono oggi circa 100mila euro l’anno”.

Tra le opere già finanziate e in corso figurano: la passerella ciclo-pedonale sulla Dora Baltea che collegherà Tillier alla stazione ferroviaria di Nus; la riqualificazione del campo sportivo, con nuovi spogliatoi e spazi per la Filarmonica; il recupero dell’area intorno al Castello; i lavori a Chez-Sapin; nuove pensiline per gli autobus e la realizzazione di una pump track in sostituzione del bike park.

Guardando avanti, il programma include la riqualificazione del parcheggio di Clavalité, uno studio di fattibilità per l’ampliamento del ponte di Fagnan con nuova illuminazione, la manutenzione programmata delle strade e dei marciapiedi, la pavimentazione dell’area giochi del Tsanti de Bouva con materiale antitrauma, la creazione di nuovi marciapiedi e interventi per la riduzione della velocità nelle zone più sensibili. È inoltre prevista la revisione della cartellonistica stradale, la ricerca di fondi per un Museo della Resistenza e del patois, oltre al miglioramento dell’arredo urbano, alla valorizzazione delle aree sportive popolari e del sentiero dei pescatori.

Sul fronte sociale e culturale, il programma propone corsi di scultura e vannerie, una cassetta comunale per suggerimenti e critiche dei cittadini, corsi di informatica per gli over 65, un bando di riconoscimento per gli studenti più meritevoli, un campo da beach volley vicino alle scuole, nuove rastrelliere e punti di ricarica per bici e auto elettriche, escursioni per i giovani, la Giornata Ecologica con le associazioni locali e progetti di coinvolgimento sociale per gli adolescenti (“Adotta un nonno”).

Nicoletta chiude con un richiamo alla vicinanza ai cittadini: “Ho un’attività che mi porta via molto tempo, ma in questi anni sono sempre stato presente per i miei concittadini. Anche quando non mi trovano in ufficio, sono io a recarmi a casa loro”.

Lista Per Fénis
Lista Per Fénis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte