Francesco Saverio Marini eletto giudice della Consulta

Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico all’Università di Roma “Tor Vergata” e consigliere giuridico di Palazzo Chigi, Marini è attuale rappresentante della Valle d'Aosta nella Commissione Paritetica. 
Avvocato Francesco Saverio Marini
Politica

Dopo le polemiche dei mesi scorsi e una lunga serie di votazioni, Francesco Saverio Marini, 51 anni, è stato eletto nuovo giudice costituzionale, in quota Fdi.
Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico all’Università di Roma “Tor Vergata” e consigliere giuridico di Palazzo Chigi, Marini è attuale rappresentante della Valle d’Aosta nella Commissione Paritetica.

A sostenere l’elezione di Marini è stato il deputato valdostano Franco Manes, che ha votato anche Massimo Luciani e Maria Sandulli. “Luciani conosce molto bene la realtà valdostana, essendo stato in passato anche consulente per la Valle d’Aosta – sottolinea Manes – mentre Sandulli conosce la realtà delle autonomie speciali”.

Francesco Saverio Marini alla Consulta, critiche da Vda Aperta e Rete Civica

9 ottobre 2024

“Marini non va bene a Roma, ma va bene ad Aosta?” E’ la domanda che si pone VdA Aperta in relazione al sostegno da parte di Uv e Pd locale alla candidatura dell’avvocato Francesco Saverio Marini a giudice della Corte Costituzionale. Il nome del consigliere giuridico della Presidente del Consiglio e rappresentante della Valle d’Aosta nella Commissione Paritetica è stato avanzato da Fratelli d’Italia. “A Roma, le opposizioni si oppongono giustamente a questo nominativo. Ad Aosta, invece, il PD locale e l’Union Valdôtaine lo hanno votato e continuano a farsi rappresentare dal consigliere di fiducia della Meloni.  – evidenzia ancora Vda Aperta – Tutto questo in contrasto con gli impegni presi con gli elettori della Valle d’Aosta”.

Critiche arrivano anche da Rete Civica per il sostegno di Manes alla candidatura di Marini. “Alle elezioni politiche del settembre 2022 Franco Manes si era candidato alla Camera in contrapposizione alla coalizione di centrodestra ed era stato sostenuto dal Partito Democratico, ma diventato deputato è presto scivolato a destra ed il voto di martedì, in aperta contrapposizione con la posizione del Partito democratico di Schlein (quello valdostano, si sa, è un’altra cosa…), ne è l’ulteriore conferma”.

Nessuna sorpresa, ribadisce Rete Civica ricordando come “già nell’aprile 2023 l’Union Valdôtaine aveva voluto che il prof. Marini, consulente giuridico della Presidente Meloni, venisse designato come rappresentante della Regione nella Commissione Paritetica, di cui poi sarebbe diventato anche Presidente sempre su indicazione della Regione. Una presidenza che non ha dato grandi risultati e che Marini avrebbe dovuto abbandonare una volta diventato giudice costituzionale. E come tale si sarebbe trovato in una posizione di conflitto di interessi, dovendo giudicare leggi per cui è stato consulente (vari Disegni di legge governativi, fra cui quello sul premierato) e su ricorsi (anche affidatigli dalla Regione Valle d’Aosta) di cui è stato redattore. “ltro che “fierté autonomiste”, etica e prestigio delle istituzioni!”

5 risposte

  1. Manes, manco sapendolo, ha votato almeno un nome fortemente caldeggiato da una valdostana a Roma. Di Forza Italia. Un capolavoro!

  2. Intanto la Commissione Paritetica Stato-Regione VdA rimane con il suo vertice decapitato: spero che questa cosa non blocchi l’agenda con tutti i temi che deve trattare in attesa del sosittuto. Spero almeno che la legge sulle concessioni idroelettriche non debba passare di nuovo nelle mani della Paritetica se no i tempi di attuazione saranno lunghi, visti i tempi politici che ci saranno per sostituire Marini.

  3. Manes venduto. A Roma gioca a fare l’amichetto di Forza Italia e in Valle si dichiara fermamente unionista. Non conosce la vergogna.

    1. È dove confluiranno molti unionisti quando l’UV perderà le regionali. Si stanno preparando al trasloco in anticipo. Qualcuno lo ha già fatto anni fa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.