E’ Iris Morandi il candidato vicesindaco dell’Alleanza autonomista progressista per le elezioni comunali di Aosta del prossimo 23 maggio 2010. L’attuale consigliera comunale dell’Alpe, eletta cinque anni fa nelle fila di Aosta Viva, affiancherà il candidato sindaco Carlo Curtaz, designato nell’appuntamento delle primarie dell’11 aprile scorso. "E' stata una scelta facile – ha commentato Curtaz – condivisa da tutte le foze politiche. La sua candidatura è il segno che al nostro interno il clima è sereno, altrove non mi sembra che sia così".
"Non abbiamo usato nessun manuale Cencelli – ha aggiunto il coordinatoredell'Alpe, Carlo Perrin – ma abbiamo fatto un ragionamento politico. Rappresenta l'area autonomista dellacoalizione, è stata un consigliere comunale competente nella scorsa legislatura ed è stata presidente del Comité des traditions valdotaines, uno dei pochi organismi che è sfuggito al controllo politico". Poi Perrin non risparmia una battuta per il suo movimento di provenienza, l'Uv: "Abbiamo fatto tutto in casa, senza bisogno di andare a Roma".
"Personalmente sono contrario alle quote rosa – ha commentato Paolo Momigliano Levi, a capo della lista Sinistra per la città" – mi sono sempre sembrate mortificanti. le donne devono affermarsi per le loro capacità e questo è il caso".
A Iris Morandi tocca il ruolo di entrare le merito dei contenuti. "Se partiranno le grandi opere di cui si parla saranno necessari amministratori ben attrezzati. Saranno anni difficili da gestire e dovranno essere fatte anche delle retro marce per il bene della città". Morandi si riferisce al progetto della metropolitana: "Se ne parla da mesi ma non è dato saperne di più. E non credo che il progetto sia stato inserito nel piano del traffico".
Iris Morandi, laureata in Lettere e Filosofia, per molti anni insegnante, è autrice di numerosi saggi e testi riguardanti il patrimonio storico, letterario e linguistico della Valle d’Aosta.