L’Euroregione Alpi Mediterraneo si dota di una propria personalità giuridica

Durante la riunione dell'11 ottobre scorso a Riomaggiore è infatti stato approvato lo Statuto del GECT - Gruppo europeo di cooperazione territoriale, lo strumento giuridico operativo comune istituito con un regolamento comunitario nel 2006.
Politica

L’Euroregione Alpi Meditteraneo, durante la riunione dell’11 ottobre scorso a Riomaggiore, si è dotata della convenzione e dello statuto del GECT – Gruppo europeo di cooperazione territoriale, lo strumento giuridico operativo comune  istituito con un regolamento comunitario nel 2006 allo scopo di agevolare e promuovere la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale tra i suoi membri.

L’approvazione dello Statuto da parte dei presidenti delle regioni Liguria, Piemonte, Provences Alpes Cote d’Azur, Rhone Alpes e Valle d’Aosta, permetterà all’Euroregione di possedere una propria personalità giuridica, caratteristica fondamentale per poter assumere delle decisioni formali e per avere un proprio budget.

“Il GECT – ha detto il Presidente della Regione, Augusto Rollandinè uno strumento centrale per una rinnovata collaborazione tra le regioni membri dell’Euroregione”.
“Le priorità per la Valle d’Aosta all’interno dell’area euroregionale sono la viabilità ed i trasporti e la montagna" ha aggiunto Rollandin che ha inoltre voluto sottolineare come “il federalismo possa essere importante anche all’interno della nuova entità transnazionale.”

La riunione ha permesso ai cinque presidenti di fare il punto sullo svolgimento delle attività del semestre di presidenza ligure, della prossima presidenza semestrale di Rhone-Alpes, dei prossimi impegni dell’Euroregione e delle sue prospettive.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte