Lupo, l’Associazione degli allevatori chiede di rivedere la protezione internazionale

"E' palese che non si tratta più di una specie in pericolo di estinzione". L'Arev chiede alla Regione e/o allo Stato di farsi carico di "proteggere gli allevamenti ed i fondi dalla fauna selvatica".
Immagine di archivio - Lupi foto di Giovanni Carnemolla
Politica

“Per la specie lupo, appare quanto mai urgente una sua riclassificazione ed una rimodulazione della protezione internazionale, della quale gode, in quanto è palese che non si tratta più di una specie in pericolo di estinzione”. E’ quanto sostiene in una nota l’Arev chiedendo alla Regione e/o allo Stato di farsi carico di “proteggere gli allevamenti ed i fondi dalla fauna selvatica”.

Il Presidente dell’Associazione degli allevatori, Dino Planaz, sottolinea come “i predatori ed i selvatici in genere, sono totalmente fuori controllo ed il costo di questa inefficienza lo stanno sostenendo gli allevatori con perdite di animali e foraggi. Gli allevamenti ed i pascoli sono proprietà privata e devono essere tutelati e protetti da chiunque ne arrechi del danno”.

Spiega ancora l’associazione come “ormai sia chiaro che il sistema di gestione degli animali in montagna mediante una custodia non costante sulle 24 ore non garantisce più la sicurezza delle mandrie e ovviamente gli allevatori non sono in grado di sopportare il peso economico e amministrativo per la creazione di nuove strutture e l’assunzione di personale per garantire la sicurezza; quindi le opzioni sono due o il totale abbandono dei pascoli oppure che la protezione dei selvatici tenga anche conto di questa problematica e gli Enti deputati alla salvaguardia si facciano carico della protezione di mandrie e pascoli sostenendo sia il 100% dei costi per gli investimenti dei ricoveri che mettendo a disposizione le risorse umane necessarie”.

0 risposte

  1. I pastori o allevatori si attrezzino con cani che faccian da deterrente ai lupi, come in tutti i luoghi dove questi son presenti e riescon a convivere, dai Pirenei ai Carpazi, vi son cani appositi molto efficienti.
    Questo continuo piagnisteo mi ha stufato, in Italia poi spesso chi preda mica son lupi ma cani inselvatìchiti o incrociati con lupi, cani sovente abbandonati proprio dai pastori.
    I lupi son protetti e come tali hanno diritto a vivere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte