Ministri e vertici di Fratelli d’Italia a La Thuile per “Spazio Montagna”

A La Thuile l’11 e 12 aprile si tiene “Spazio Montagna”, evento promosso da Fratelli d’Italia con la partecipazione di ministri e parlamentari. Turismo, borghi, sport e foreste al centro del dibattito per valorizzare i territori alpini.
Santanchè
Politica

Sfilata di ministri l’11 e 12 aprile a La Thuile, dove i gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato hanno organizzato “Spazio montagna. Un patrimonio da difendere, un futuro da costruire”, una due giorni dedicata alla salvaguardia e alla valorizzazione dei territori montani, con la partecipazione di membri del Governo Meloni, amministratori locali, rappresentanti delle imprese e del mondo economico e sportivo.

L’evento si svolgerà al Planibel Hotel e vedrà la presenza, tra gli altri, del ministro della Difesa Guido Crosetto, del ministro del Turismo Daniela Santanchè, del ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del ministro per gli Affari europei e il PNRR Tommaso Foti, della ministra per la Famiglia Eugenia Roccella e del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.

La giornata si aprirà alle ore 16 con i saluti istituzionali del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e del sindaco di La Thuile Mathieu Ferraris, seguiti dagli interventi dei deputati e dirigenti FdI Monica Ciaburro, Giovanni Donzelli, Francesco Filini, Augusta Montaruli, Fabio Roscani e del coordinatore regionale valdostano Alberto Zucchi.

Alle 17, il primo panel dal titolo “Turismo montano: risorsa inesauribile di bellezza”, sarà introdotto da Gianluca Caramanna (FdI). Tra gli interventi è prevista la partecipazione della ministra del Turismo Daniela Santanchè, insieme agli esponenti del settore: Graziano Debellini (TH Resorts), Andrea Formento (Federfuni), Luigi Fosson (Adava), Valeria Ghezzi (Anef funi) e Giuseppe Cuc, presidente onorario dei Maestri di sci. Modera Nicola Prudente.

La serata prosegue alle 21 con il panel su “Soluzioni infrastrutturali per il futuro delle aree montane”, con la partecipazione del sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti, del presidente di Open Fiber Paolo Ciocca, dell’ad di Ferrovie dello Stato Stefano Donnarumma, del presidente ANAS Giuseppe Pecoraro, e dell’imprenditore spaziale Luca Rossettini.
Introducono i senatori Luca De Carlo, Carlo Fidanza e Marco Lisei. Modera la giornalista Maria Scopece.

La giornata di sabato si apre alle ore 16 con il panel “Alpini d’Italia: una storia d’amore per il tricolore”, che vedrà la partecipazione del ministro della Difesa Guido Crosetto e della sottosegretaria Isabella Rauti. Interverranno anche Galeazzo Bignami, Alessio Cavicchioli, Michele Risi e Mauro Bernardi, rappresentanti delle truppe alpine e delle associazioni. Modera Francesco Giorgino.

Alle 17 è in programma il panel “Vivere i borghi: idee e strategie per lo sviluppo delle aree interne”, con la partecipazione del ministro per gli Affari europei, PNRR e Coesione Tommaso Foti e della ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità Eugenia Roccella. Interverranno anche Lucio Malan, Guido Castelli, Marco Fioravanti e Roberto Sapia. Modera Costanza Cavalli.

Alle 18, il focus si sposta su sport e olimpiadi con il panel Milano-Cortina 2026: presente e futuro degli sport invernali”, che vedrà la partecipazione del ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. Insieme a lui interverranno Stefania Belmondo, Andrea Francisi, Marco Mezzaroma e Flavio Roda. Modera la giornalista Flaminia Camilletti.

Chiuderà i lavori alle 21 il panel Foreste: una fonte di energia”, dedicato al tema delle risorse ambientali. Interverrà il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, insieme ai sottosegretari Claudio Barbaro e Patrizio La Pietra, e ai rappresentanti del settore come Alessandra Stefani, Roland Griessmair e Davide Gilardino. Modera il direttore de Il Secolo d’Italia, Antonio Rapisarda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte