Movimento 5 stelle: in Valle tre candidati alle Parlamentarie

Sono Stefano Ferrero, Roberto Cognetta e Rinaldo Vanzo i tre “papabili” per essere candidati a deputato e senatore del Movimento 5 stelle di Beppe Grillo nelle prossime elezioni politiche.
Beppe Grillo
Politica

Sono Stefano Ferrero, Roberto Cognetta e Rinaldo Vanzo i tre “papabili” per essere candidati a deputato e senatore del Movimento 5 stelle di Beppe Grillo nelle prossime elezioni politiche. “Noi tre avevamo la certificazione completa e siamo gli unici ad aver risposto all’invito che ci hanno inviato dal nazionale” spiega Stefano Ferrero, portavoce dei grillini a livello regionale.

La selezione sui candidati è ferrea: potevano presentarsi alle Parlamentarie solo persone con i requisiti stabiliti dallo staff di Grillo ovvero fedina penale pulita, nessuna tessere di partito al momento della candidatura e un’esperienza politica precedente che non superi i due mandati, indipendentemente dalla carica ricoperta.

Il candidato ha dovuto poi condividere una dichiarazione di intenti e sottoscrivere un impegno etico che prevede di accettare un’indennità di massimo 5 mila euro lordi, la pubblicazione on line di tutte le spese per cui si richiede il rimborso e le dimissioni qualora non sussistano più i requisiti.

Gli elettori valdostani “certificati” e iscritti al movimento hanno tempo fino a giovedì 6 dicembre per esprimere la loro preferenza on line. La consistenza della base elettorale, però non è nota. “Anche noi non sappiamo il numero preciso: conosciamo i nostri iscritti, ma ci sono anche valdostani che noi non incontriamo, ma che si sono iscritti al movimento 5 stelle a livello nazionale”.

Il movimento 5 stelle non pensa solo alle politiche e ha già condiviso un regolamento, ancora più stringente, per le regionali. “Ci presenteremo con una lista nostra che avrà anche meno di 35 candidati, per selezionare meglio”.

Per i futuri consiglieri è previsto l’impegno a dare le dimissioni in caso di condanna in primo grado, l’obbligo di pubblicare on line l’esito dell’attività svolta e di mantenere i contatti vivi con la base elettorale che va ascoltata su questioni rilevanti e delicate. I grillini valdostani hanno anche votato per un risarcimento danni in caso di cambio di partito. “Chiederemo 4 mila euro al mese al consigliere che lascia il movimento per passare ad un’altra forza politica, questo dovrebbe essere un deterrente” ha spiegato ancora Ferrero.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte