L'incremento delle percentuali di raccolta differenziata con l'introduzione del rifiuto organico, la realizzazione di impianti per il trattamento a freddo, la massima riduzione possibile della quantità di rifiuto residuo: ecco i tre punti principali.
La decisione concordata tra Perrin e il Sindaco è stata comunicata questa mattina in Consiglio comunale. Il primo cittadino ha inoltre denunciato "il clima di degrado morale che ha investito tutta questa vicenda"
"Questo club" - afferma la referente regionale di Forza Italia-giovani, Sylvie Spirli - "è stato creato spontaneamente da tutti quei giovani valdostani che hanno come primo obiettivo quello di ricostruire un centrodestra valdostano".
Nove interrogazioni, 21 interpellanze di cui tre intergruppo e 5 mozioni che ricorda Laurent Viérin di Uvp: “Tutte iniziative della minoranza altrimenti saremo di nuovo alla pagina bianca o quasi dell’ultima adunanza”.
Per consentire di poter sollecitamente rispondere alle istanze evitando fasi interlocutorie e ritardi, il Comune invita a rivolgersi, preliminarmente alla presentazione della domanda, all’ufficio Traffico del Comune di Aosta.
La vicenda che da alcuni giorni ha portato il barometro a segnare bufera sul comune nella vallata del Cervino è quella dell’Assessore Davide Perrin. La minoranza ha presentato una mozione di sfiducia che non è stata però inserita nell'Odg di domani.
I gruppi di opposizione denunciano inoltre come per quest'anno non vi sia ancora certezza sull'attivazione dei cantieri sociali degli over 40 e over 50.
Il Sindaco di Aosta, Bruno Giordano, ha risposto ieri al Premier Matteo Renzi, che lunedì scorso aveva annunciato un provvedimento riguardante l’investimento nell’edilizia scolastica. Tra le città interessate c'è anche Aosta.
A sostenerlo è il Comitato cittadino di Aosta della Fédération Autonomiste-Udc, riunitosi per analizzare la situazione politico amministrativo della Città di Aosta.
Il consigliere regionale di Alpe, che è ricoverato all'ospedale di Aosta dal 12 febbraio scorso a causa di un'insufficienza respiratoria,
ora è in reparto Pneumologia, a breve trasferimento in clinica.
Questa mattina il Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Franco Iacop, è stato audito dalla collega Emily Rini e dalla prima Commissione. Per Perron è stata una "discussione molto produttiva". Duro Stefano Ferrero: "Aria fritta".
L'assessore all'Ambiente è coinvolto nell'inchiesta dei carabinieri sul voto di scambio alle elezioni regionali del 2013. “Le dichiarazioni intercettate destano sgomento e sono irrispettose nei riguardi degli elettori”, si legge nella mozione di sfiducia.
"Attivati in tempi record? La verità è ben diversa. Molti docenti infatti si troveranno ad affrontare questi corsi fuori Valle, costi e condizioni indicibili dei trasporti permettendo, malgrado la possibilità si attivarli qui in Valle".
E’ la tesi, illustrata oggi durante una conferenza stampa, dell’Università della Valle d’Aosta e dell’amministrazione regionale sulla questione spinosa dei corsi di formazione per l’abilitazione degli insegnanti precari.
"Considerato che tutti i dati di finanza pubblica, come ad esempio la spesa pubblica, rapportati ad una popolazione di soli 128 mila abitanti sono poco significati nel confronto con le altre realtà regionali".
A deciderlo è stata la II Commissione “Affari generali”. La riunione faceva seguito alla risoluzione approvata all'unanimità dal Consiglio Valle il 21 febbraio scorso nell'ambito del dibattito sulle società partecipate.